Non è un fatto nuovo che le emissioni di massa coronale nel corso del naturale ciclo solare, se di sufficiente potenza come è accaduto tra il 1 e 2 giugno 2025, possono dare luogo ad aurore boreali che talvolta sono divenute visibili anche nel centro-sud Italia. Nella speranza di poter assistere a questo spettacolo straordinario per molti versi, due giovani hanno fatto le quattro del mattino sulle montagne del Gran Sasso. Le attese aurore boreali non le hanno viste, ma sono tornati a casa con qualche foto di un cielo stellato non più visibile nei centri cittadini a causa dell'inquinamento luminoso, che in qualche misura sembra affliggere anche le più alte montagne dell'Appennino.
In una di tali foto è visibile il Grande Carro dell'Orsa Maggiore, ma non bene il Piccolo Carro e quindi la stella Polare. Fornendo tale foto a ChaGPT è stato chiesto di individuare e marcare la posizione del Piccolo Carro e della Stella Polare. Ed ecco un estratto del risultato in Fig. 1....(aldilà dell'errore di scrittura con "Litte" invece di "Little"- Anche ChatGPT sbaglia e questo lo rende più "Umano"👼! )
"Piccolo Carro" è il nome informale per l'asterismo (una sequenza di stelle riconoscibile) che fa parte della costellazione dell' "Orsa Minore". Nello specifico, si riferisce alle sette stelle più luminose della costellazione dell'Orsa Minore (poco visibili nella foto, cosa che ha motivato la richiesta a ChatGPT). Queste stelle compongono una forma che ricorda un piccolo mestolo, simile al Grande Carro nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Interrogato sul metodo utilizzato per il posizionamento della stella Polare e del Piccolo Carro, ChatGPT risponde nel modo seguente:
Per quanto riguarda la posizione del Piccolo Carro e della stella Polare:
-
Il posizionamento è stato fatto usando una combinazione di riferimento angolare e geometrico rispetto al Grande Carro. Le due stelle più esterne della “ciotola” del Grande Carro (Dubhe e Merak) puntano verso la Polare. Questa è una regola astronomica ben nota e precisa, quindi il tracciamento verso la Polare è stato fatto seguendo quella direzione.
-
Una volta identificata la Polare, il Piccolo Carro è stato stimato con proporzioni e angoli tipici, tenendo conto delle posizioni relative delle sue stelle rispetto alla Polare. Tuttavia, trattandosi di una foto reale e non di una mappa stellare interattiva, potrebbe esserci un piccolo margine d’errore nella disposizione.
Segni distintivi della Via Lattea presenti nell'immagine:
-
Fascia luminosa irregolare e diffusa:
-
Al centro dell'immagine si nota una striscia chiara e densa di stelle che attraversa la foto in diagonale.
-
Questa è una delle firme più caratteristiche della Via Lattea: è il piano della nostra galassia, visto dall’interno.
-
-
Zone scure (nebulose oscure):
-
Ci sono aree più scure all'interno della fascia luminosa, in particolare nella parte centrale e inferiore. Queste sono nubi di polveri interstellari che oscurano la luce delle stelle dietro di esse.
-
Un esempio noto di queste strutture è la "Fessura del Cigno" (Cygnus Rift), visibile nella parte nord della Via Lattea.
-
-
Alta densità di stelle:
-
Rispetto al resto del cielo, la fascia della Via Lattea mostra una concentrazione nettamente più alta di stelle.
-
La loro disposizione non è casuale: seguono una struttura più o meno allineata, coerente con la forma della galassia.
-
-
Colore giallastro/marroncino tenue:
-
La parte centrale mostra una leggera sfumatura giallo-marroncina, tipica della zona del bulbo galattico, dove ci sono molte stelle vecchie e polveri.
-
-
Scia luminosa obliqua in basso (possibile meteora o satellite):
-
Verso il basso a sinistra, si nota una linea sottile chiara che attraversa parte dell’immagine: potrebbe trattarsi di una meteora, oppure di un satellite/artificio luminoso, visibile durante l'esposizione.
Nessun commento:
Posta un commento