Michael
Mireau
March
26, 1998
Philosophical
Issues in Modern Cosmology
Conjecture
about the nature, origin, and fate of the
Universe
has been at the centre of philosophy since
Classical
periods. In fact, what the Universe is, and
why it
is, are questions that have been asked (and
answered,
in theory) since the origin of humanity, and have been central to myth,
religion, philosophy and science. In modern times physics has taken a central
role in trying to understand the history of the universe we live in. Physics
has used empirical methods and mathematical calculations to study this field,
which is known as cosmology, and in modern times, physics certainly holds the
greatest share in our cosmological understanding. However, every new scientific
theory brings with it a wide variety of philosophical and even theological
ramifications. Thus physics, philosophy, and theology work together to try to
answer the question of why there is a universe, and what that means for
humanity, our origin and fate, and for the existence of a supreme being.
Our
current understanding of the history and
nature
of the universe, the field known as Modern
Cosmology,
is based largely on the work of Hubble, Einstein,
and the contributions of Quantum
Mechanics.
This modern understanding started with
Hubble,
who observed that the universe is not static,but in
fact expanding. Galaxies, on the average, can be
observed to be moving away from us. Hubble made
the observation that the further the astronomical body is away from us, the
faster it moves, all according to a linear relationship called Hubble's
Law (Barrow and Tipler 373). If we try to observe this expansion in
reverse, we will witness a universe that collapses as we move backwards in
time, and Einstein's Theory of Relativity predicts that this collapse will
lead back to a point, called a singularity (Hawking and Ellis 348).
Current
scientific theory and observation therefore tells us that our universe started
as a point about 15 billion years ago, and then exploded in what is called
the Big Bang. The observed expansion of the universe in our epoch is simply
the result of this Big Bang.
If we
chose to ask the question, "What happened before the Big Bang?" the
answer would simply be that there is no "before" the Big Bang. Time
and space both had their origin with this initial singularity.
This
involves no violation of the "law of conservation of mass/energy;"
i.e. that nothing can come into existence from nothing, because this law
assumes that there is a prior time in which the matter/energy that exists
would not have existed, as is not the case in the Big Bang. We can
therefore say that the matter and energy in the universe have been there for all
time, remembering that all time has only been around for 15 billion
years.
A
number of Cosmological models called
Friedmann
Models have been proposed to describe the nature of the
universe (Mireau 29). Some are topologically
open, which means they are infinite in size,
and some are closed, meaning that they are finite.1
There
are also models in which the universe will
continue
to expand forever, and others in which it will only expand for a finite
amount of time and then begin to re-collapse in what is called the Big
Crunch. Such a universe could even expand and contract periodically;this
is called an oscillating model. Current observation seems to indicate
that we live in an open, forever expanding universe (Mireau 49).
Unfortunately,
a forever expanding universe has the characteristic that all the energy
within it will eventually be scattered; this amounts to saying that every
star, every galaxy, every supercluster will eventually burn out, leaving a
cold, dead universe. This process is referred to as the Heat Death of
the Universe.(Barrow and Tipler 166).
Some scientists
even conjecture that at some time in the very distant future, protons, one of
the main building blocks of all matter, will decay, leaving absolutely
nothing but scattered radiation roaming through the universe.
Given
this current understanding of the nature of
the
universe, we are left to ask the question of how it came to
be as it is. A teleological perspective has
resurfaced
in cosmology due to a number of startling discoveries
about the apparent order in the universe.
Basically,
it has been observed that unless the universe had had certain very precise
values for various cosmological constants, like the elementary electric charge,
mass of a proton, strengths of the four forces of nature, speed of light,
etc., the universe would not have evolved into the one it has, capable of
bringing forth intelligent life, us, creatures capable of observing that universe.
This
seemingly amazing coincidence that the
universe
is just as it is (from a endless realm of
possibilities) so that humanity can evolve to
observe it,is an issue that some physicists and philosophers have tried to
address. One philosophical understanding of this issue is called the Anthropic
Principle. This principle limits the number of possible properties of the
known universe by taking into account the fact that the universe must be
capable of existing in the form we see it today, a form that is capable of
producing
intelligent
life to look at it (Barrow and Tipler 16).
Leslie
conjectures that this order of the only known universe can only be explained
by saying that there are many possible universes in existence (and ours is
the one we observe because we’re in it to observe it) or that there is a God
that orders things so that we can arise out of it (310).
Some
quickly dismiss the many universe model quickly, due to its inability to be
verified. However, from the perspective of physics, any model that is not eliminated
on scientific rationale must be considered as a possibility.
The
many universes approach may be possible in
any one
of four different ways. One is that the
universe
as we know it, in which time and space are distinct,
is just a bubble in a larger universe of a sort of quantum
soup, in which space and time are
smeared.
Another way to explain it is in theorizing
that
for every quantum possibility there is an entire
universe
that springs from it, thus there are infinitely
many
universes constantly springing forth with every quantum effect that occurs. A
third possibility is that the infinite universe we live in is made up of many
different regions, perhaps all causally disconnected due to its infinite
size, and thus all with different physical laws and constants of nature.2 The fourth possibility applies to an oscillating model of the universe:
each successive oscillation brings with it unique physical laws and
properties (Leslie 300).
I would
suggest that there may not be anything unique about our universe's ability to
bring forth intelligent life. While it may be true that carbon based life
forms as we know them can only come into existence in a universe like ours, I
think it might be possible that life forms completely different to what we
have encountered and perhaps even conceived might also be able to evolve into
existence in any one of a number of different types of universes.
Springing
forth however from this Anthropic
Principle
is what Tipler calls the Omega Point Theory, loosely based on a theory
proposed by Teilhard de Chardin (Tipler and Barrow 195, Tipler 313). This theory
basically suggests that humanity will continue to accumulate information and
evolve to the infinite extreme, called the Omega Point, which is essentially God.
Such a God would depend on the universe to create it. Tipler considers his
theory to be only possible within a closed model of the universe. As the life
within the universe collapses in the big crunch, it becomes one with it. All
time and space become part of it, and it becomes the eternal God (322).
Tipler admits
this theory does not work in an open universe. I would suggest a slightly simpler
model, with the infinitely expanding universe we seem to live in. Given an
infinite amount of time, it seems reasonable that intelligent life would
evolve into a God which is transcendent of time, and which would then create
the universe in just such a way that would allow for it to come into
existence. Interesting as this model is, two major problems occur to me
almost immediately. First of all, this theory assumes that evolution of
intelligent life has no upper limit, a conclusion that I am not prepared to
make on physical and biological grounds.3
Second,
even if it can evolve to infinity, the theory
assumes
that it will evolve sufficiently in the finite
amount
of time before the Heat Death of the universe to survive it.
Many
scientists and philosophers do not try to deal
with
teleological understandings of cosmology. Instead they focus on the universe
itself, and try to explain its existence: where it came from. Modern physics
tells us the universe came from the Big Bang, but then I may ask where the Big
Bang came from?
In
quantum theory, it is predicted that particles and their antiparticle pairs
can come into existence in a vacuum, essentially from nothing. This is
provided that they collide again quickly enough so as not to violate the Heisenberg
Uncertainty Principle4 (Hawking 107).
Some
might thus suggest that the universe itself is
such a
quantum fluctuation. There are, however,
problems
with this theory, the most difficult being that it deals with creation in a
space-time vacuum. The universe needs to come into existence not in a
vacuum,
but from nothing; no time and no space at all.
Hartle
and Hawking, in presenting a theory for
predicting
a quantum mechanical wave function for
the
universe, suggest that the original state of the
universe
might not need to be in a distinct point in
time.
Rather they suggest that the earliest moments of existence might be described
in terms of a smoothed out quantum fuzz, essentially a smearing of
time and space. Thus there need not be a distinct moment of creation, and our
classical understanding of conservation laws, and even of cause and effect
need not apply here.
In
addition, according to Stephen Hawking, the entrance of quantum mechanics
into our investigation opens the door for the idea of the
universe
coming to existence via the quantum
mechanical
process of tunneling5 (Mireau 61).
Accordingly,
Hawking, currently the world's leading cosmologist,
proposing this theory, sees no need for having
the idea of a creator (A Brief History of Time141).
In his view, the universe brings itself into existence,
simply because it can statistically. One need
not grasp onto Hawking's theories so quickly however.
His theory is based both on unifying the theories
of General Relativity and Quantum Mechanics,
a unification that has as of yet not been successful,
and on the assumption that one can apply
Quantum
Mechanics to the entire universe, which has up until now dealt exclusively
with isolated
microscopic
systems (Isham 401). In addition, it
seems
to me that the question of how the universe can exist, even in
Hawking's understanding of a Quantum Mechanical process, still needs to be
answered.
Hawking
himself might argue however that his theory of the universe is adequately
self-contained.
It
would seem that in attempting to solve
questions regarding the nature and history of the
universe
or the existence of God, we are only led to
more
questions. It is possible that the insolubility of
these
issues is intrinsic to them. One may ask whether either science or philosophy
can answer questions that seem to deal with subjects that are almost by
definition beyond comprehension, like the theory of quantum mechanics, or the
existence of a transcendent God.
Nevertheless,
science and philosophy will continue to use observation and theory to pursue
an understanding of reality, that will hopefully, in the end, lead us to an understanding
of our very selves and our place within that reality.
Works
Cited
Barrow,
John, and Frank Tipler. The Anthropic
Cosmological
Principle. New York: Oxford
UP,
1986.
D'Inverno,
R. Introducing Einstein's Relativity.
Oxford:
Clarendon Press, 1992.
Hawking,
S.W. A Brief History of Time. London:
Bantam
Press, 1988.
Hawking,
S.W., and G.F.R. Ellis. The Large Scale
Structure
of Space-Time. Cambridge UP,
1973.
Isham,
C.J. "Creation of the Universe as a Quantum
Process,"
in Physics, Philosophy and Theology.
Ed.
Robert John Russell, William R. Stoerger,
S.J.,
and George V. Coyne, S.J. Vatican City
State:
Vatican Observatory, 1988.
Leslie,
J. "How to Draw Conclusions from a Fine-
Tuned
Universe," in Physics, Philosophy and
Theology.
Ed. Robert John Russell, William R.
Stoerger,
S.J., and George V. Coyne, S.J.
Vatican
City State: Vatican Observatory, 1988.
Mireau,
Michael. A Survey of Modern Cosmology:
M.Sc.
Research Project. University of Alberta:
Department
of Mathematics, 1997.
Tipler,
Frank J. "The Omega Point Theory: A Model
of an
Evolving God," in Physics, Philosophy
and
Theology. Ed. Robert John Russell,
William R. Stoerger, S.J., and George V.
------------------
1 A closed topology is analogous to a circle. If one
travels along the circle in one direction for long enough, she would return
to her original position. If the circle were expanding fast enough however, she
might not be able to catch up to her original position which would get
further and further away, even if she were traveling at the speed of light,
the fastest possible speed in the universe.
2 The observable universe would be about 15 billion
light years in radius, if the age of the universe is 15 billion years old.
This is because the relative speed of the stars on the edge of this sphere of
vision would be the speed of light relative to us, and therefore the light
signals from those stars would never reach us. As a result, anything on that
sphere or beyond it would never have any causal effect on us.
3 It can be noted that Christian belief would suggest
that human
life has reached to its upper limit in the person of Jesus
Christ. The only thing left for humanity is for all people to partake in his resurrection,
which amounts to a transformation of human nature to transcendent union with
God. However Christian belief is not that humans become God; the
distinctness of creator to creation must be maintained in order that humans
reach their ultimate existence. Christian doctrine would probably regard this
notion of humans evolving into God to be heretical.
4 The Heisenberg Uncertainty Principle essentially
states that a
particle’s position and motion cannot be simultaneously known
with complete accuracy. Because this is a physical reality, it
allows for the possibility of spontaneous creation and destruction of
particles so long as the principle itself is not violated.
5 Tunneling involves the statistical possibility of a
particle crossing an infinite potential barrier, something that is impossible
in classical physics. Applied here, Hawking et al. consider the possibility
of a particle tunneling from nothing, or from another position in which time
and space are smeared together.
|
Michael Mireau
26 marzo 1998
Questioni Filosofiche nella
Cosmologia Moderna
La Congettura sulla natura,
l'origine e il destino dell’Universo è stata al centro della filosofia sin
dal
Periodo Classico. In realtà,
ciò che l'Universo è, e
perché lo è, sono domande che
sono state poste (e hanno avuto risposte, in teoria) fin dalle origini dell'umanità,
e sono state al centro del mito, della religione, della filosofia e della scienza.
Nei tempi moderni la fisica ha preso un ruolo centrale nel cercare di capire
la storia dell'universo in cui viviamo. La fisica ha utilizzato metodi
empirici e calcoli matematici per studiare questo campo, che è conosciuto
come cosmologia, e nei tempi moderni, la fisica certamente detiene la quota
maggiore nella nostra comprensione cosmologica. Tuttavia, ogni nuova teoria
scientifica porta con sé una grande varietà di ramificazioni filosofiche e
anche teologiche. Così la fisica, la filosofia, e la teologia lavorano insieme
per cercare di rispondere alla domanda del perché c'è un universo, e che cosa
significhi per l'umanità, la nostra origine e il nostro destino, e per l’esistenza
di un essere supremo.
La nostra attuale comprensione
della storia e della
natura dell'universo, il campo
conosciuto come Moderna Cosmologia, si basa in gran parte sul lavoro di
Hubble, Einstein, e contributi della Meccanica Quantistica. Questa
comprensione moderna è iniziata con Hubble, che ha osservato come l'universo
non sia statico, ma in realtà in espansione. Le galassie, in media, possono
essere osservate mentre si allontanano da noi. Hubble fece l'osservazione che
tanto più un corpo celeste è lontano da noi, più velocemente si muove, tutto secondo
una relazione lineare c.d. Legge di
Hubble (Barrow e Tipler 373). Se cerchiamo di osservare questa espansione
in senso inverso, saremo testimoni di un universo che collassa su se stesso
muovendoci indietro nel tempo, e la Teoria della Relatività di Einstein
prevede che questo collasso porterà di nuovo ad un punto, chiamato
singolarità (Hawking e Ellis 348).
La teoria scientifica attuale e
l'osservazione ci dice quindi che il nostro universo è iniziato come un punto
circa 15 miliardi di anni fa, e poi esplose in quello che viene chiamato il Big Bang. L’espansione osservata
dell'universo nella nostra epoca è semplicemente il risultato di questo Big
Bang.
Se ponessimo la domanda:
"Che cosa è successo prima del Big Bang? "la risposta sarebbe
semplicemente che non vi è un "prima" del Big Bang. Il tempo e lo spazio
ebbero entrambi la loro origine con questa singolarità iniziale.
Ciò non comporta alcuna
violazione della "legge di conservazione di massa / energia"; vale
a dire che nulla può entrare in esistenza dal nulla, perché questa legge
presuppone che vi è un tempo precedente in cui la materia / energia che
esiste, non sarebbe esistita,
come non è il caso nel
Big Bang. Possiamo quindi dire
che la materia e
l’energia nell'universo ci sono
stati per tutto il tempo, ricordando che tutto il tempo è stato solo
all’incirca per 15 miliardi di anni.
Un certo numero di modelli
cosmologici chiamati
Modelli di
Friedmann sono
stati proposti per descrivere la natura dell'universo (Mireau 29). Alcuni
sono topologicamente aperti, il che
significa che sono infiniti in dimensioni, e alcuni sono chiusi, nel senso che sono finiti.1
Ci sono anche modelli in cui
l'universo
continuerà ad espandersi per
sempre, e altri in cui si
espande solo per un periodo limitato
di tempo e poi inizia a ri-collassare in quello che viene chiamato il Big Crunch. Un tale universo potrebbe
anche espandersi e contrarsi periodicamente; questo è chiamato un modello oscillante. Osservazioni attuali sembrano
indicare che viviamo in universo aperto, in espansione per sempre (Mireau
49).
Sfortunatamente, un universo sempre
in espansione ha la caratteristica che tutta l'energia in esso contenuta finirà
per essere dispersa; questo equivale a dire che ogni stella, ogni galassia,
ogni
superammasso finirà per
esaurirsi, lasciando un freddo,universo morto. Questo processo è indicato
come La Morte Termica dell'Universo. (Barrow e Tipler 166).
Alcuni scienziati congetturano
anche che a un certo momento in un futuro molto lontano, i protoni, uno dei
principali elementi costitutivi di tutta la materia, decadranno, lasciando
assolutamente nulla, eccetto che radiazione di fondo diffusa attraverso l'universo.
Data questa attuale
comprensione della natura dell'universo, non ci resta che fare la domanda di
come è venuto ad essere così com'è. Una prospettiva teleologica è riemersa
nella cosmologia a causa di una serie di sorprendenti scoperte circa l'ordine
apparente nell'universo.
Fondamentalmente, è stato
osservato che finché l'universo non avesse avuto alcuni valori molto precisi
per varie costanti cosmologiche, come la carica elettrica elementare, la
massa del protone, l’intensità delle quattro forze della natura, la velocità
della luce, ecc., l'universo non si sarebbe
evoluto in quello che è, in modo da portare avanti
la vita intelligente, cioè noi,
creature in grado di osservare quell’universo.
Questa coincidenza apparentemente
sorprendente che l’universo è così come è (in una infinita gamma di possibilità)
in modo che l'umanità possa evolvere per osservarlo, è un problema che alcuni
fisici e filosofi hanno cercato di affrontare. Una comprensione filosofica di
questo aspetto è chiamato Principio Antropico. Questo principio limita il
numero di possibili proprietà nell'universo conosciuto tenendo conto del
fatto che l'universo deve essere in grado di esistere nella forma che vediamo
oggi, una forma che è in grado di produrre vita intelligente capace di
osservarlo (Barrow e Tipler 16).
Leslie ipotizza
che questo ordine del solo universo conosciuto può essere spiegato solo
dicendo che ci sono molti universi possibili esistenti (e il nostro è quello
che osserviamo perché siamo in esso per osservarlo) o che c'è un Dio che
ordina le cose così che da esso noi possiamo derivare (310).
Alcuni si
affrettano a respingere il modello a molti universi rapidamente, grazie all’incapacità di
essere verificato. Tuttavia, dalla prospettiva della fisica, qualsiasi
modello che non è eliminato con razionale scientifico deve essere considerato
come una possibilità.
L'approccio a molti
universi può essere possibile in
uno qualsiasi di
quattro modi diversi. Uno è che l’universo come lo conosciamo, in cui il
tempo e lo spazio sono distinti, è solo una bolla in un più ampio universo di
una specie di zuppa quantistica, in cui lo spazio e il tempo sono spalmati.
Un altro modo di spiegarlo è in teoria che per ogni possibilità quantum c'è
un intero universo che nasce da esso, quindi vi sono infinitamente molti
universi che costantemente balzano fuori con ogni effetto quantistico che si
verifica. Una terza possibilità è che l'infinito universo in cui viviamo è
costituito da molte differenti regioni, forse tutte causalmente scollegate
grazie alle dimensioni infinite, e quindi tutte con differenti leggi fisiche
e costanti della natura.2 La quarta possibilità vale per un
modello oscillante dell’universo: ogni successiva oscillazione comporta leggi
fisiche e proprietà uniche (Leslie 300).
Io suggerisco che non ci può essere qualcosa
di unico sulla capacità del nostro universo di portare avanti vita intelligente.
Mentre può essere vero che le forme di vita a base di carbonio così come le
conosciamo possono entrare in esistenza solo in un universo come il nostro,
penso che potrebbe essere possibile che forme di vita completamente diverse
da ciò che abbiamo incontrato e forse anche concepito potrebbero anche essere
in grado di evolvere in esistenza in uno qualsiasi di un certo numero di
diversi tipi di universi.
Comunque da
questo Principio Antropico
scaturisce ciò
che Tipler chiama la teoria del Punto Omega, liberamente ispirata a una
teoria proposta da Teilhard de Chardin (Tipler e Barrow 195, Tipler 313).
Questa teoria suggerisce fondamentalmente che l'umanità continuerà a accumulare
informazioni ed evolvere all'estremo infinito, chiamato Punto Omega, che è
essenzialmente Dio. Un tale Dio dipenderebbe dall'universo per crealo. Tipler
considera la sua teoria sia solo possibile entro un modello chiuso
dell'universo. Come la
vita all'interno
dell'universo collassa nel Big Crunch,
diventa uno con
esso. Tutto il tempo e lo spazio diventano parte di esso, e diventa il Dio
eterno (322).
Tipler ammette che
questa teoria non funziona in un universo aperto. Io suggerirei un modello
leggermente più semplice, con l’universo infinitamente in espansione in cui a
noi sembra di vivere. Dato un tempo infinito, sembra ragionevole
che la vita
intelligente evolva in un Dio che trascende il tempo, e che poi creerebbe l’universo
proprio in un modo da consentirgli di esistere. Interessante com’ è questo modello,
due principali problemi si presentano a me quasi immediatamente. Primo di
tutto, questa teoria presuppone che l'evoluzione di vita intelligente non ha
un limite superiore, una conclusione che io non sono preparato a fare in
campo fisico e biologico.3
In secondo luogo,
anche se può evolvere all'infinito, la teoria presuppone che si evolverà sufficientemente
nella quantità di tempo finito prima della Morte Termica dell'universo per sopravvivergli.
Molti scienziati
e filosofi non cercano di avere a che fare con le intese teleologiche della
cosmologia. Invece essi si concentrano sull'universo stesso, e cercano di
spiegare la sua esistenza: da dove proviene. La fisica moderna ci dice che l'universo
è venuto dal Big Bang, ma poi posso chiedere da dove è venuto il Big Bang?
Nella teoria quantistica,
si prevede che le particelle e le loro pari antiparticelle possano entrare in esistenza nel vuoto, essenzialmente
dal nulla. Questo è previsto sempreché esse si scontrino ancora abbastanza
rapidamente in modo da non violare il Principio di indeterminazione di Heisenberg
(Hawking 107).
Qualcuno potrebbe
quindi suggerire che l'universo stesso sia una fluttuazione quantistica del
genere. Vi sono, tuttavia, problemi con questa teoria, il più difficile è che
si tratta di creazione in uno spazio-tempo vuoto. L'universo deve venire
all'esistenza non in un vuoto, ma dal nulla; né tempo né spazio affatto.
Hartle e Hawking,
nel presentare una teoria per
prevedere una funzione
d'onda secondo la meccanica quantistica per l'universo, suggeriscono che lo
stato originale dell’universo potrebbe avere bisogno di essere in un punto
distinto nel tempo . Piuttosto essi suggeriscono che i primi momenti di esistenza
potrebbero essere descritti in termini di una levigata lanugine quantistica, essenzialmente una sbavatura di tempo e spazio.
Così non c'è bisogno di un momento di distinta creazione, e la nostra
comprensione classica delle leggi di conservazione, e anche di causa ed
effetto qui non necessita che si applichino.
Inoltre, secondo
Stephen Hawking, l'ingresso della meccanica quantistica nella nostra
indagine apre la
porta all'idea dell’universo venuto in esistenza attraverso il processo quanto-meccanico
dell’effetto tunnel5 (Mireau 61).
Di conseguenza,
Hawking, cosmologo attualmente leader mondiale, proponendo questa teoria, non
vede necessità di avere l'idea di un creatore (Una Breve Storia del Tempo 141).
A suo avviso, l'universo stesso si mette in esistenza, semplicemente perché lo
può statisticamente. Uno non ha bisogno di aggrapparsi alle teorie di Hawking
così in fretta però. La sua
teoria si basa sia sull’unificare le teorie della
Relatività Generale e della Meccanica Quantistica, una unificazione che ancora non ha avuto successo, e sul presupposto che si può applicare la Meccanica
Quantistica per l'intero universo, che è stato fino ad ora affrontato
esclusivamente con isolati sistemi microscopici (Isham 401). Inoltre, mi
sembra che la questione di come l'universo possa esistere, anche nella comprensione
di Hawking di un Processo Quanto-meccanico, deve ancora essere risolta.
Hawking stesso
potrebbe obiettare, tuttavia, che la sua teoria dell'universo è adeguatamente
autosufficiente.
Sembrerebbe
che nel tentativo di risolvere
domande
riguardanti la natura e la storia dell’
universo
o l'esistenza di Dio, siamo condotti solo
ad altre
domande. È possibile che l'insolubilità
di questi
problemi è intrinseco ad essi. Ci si può chiedere se sia scienza che
filosofia possono rispondere alle domande che sembrano trattare argomenti che
sono quasi per definizione
oltre
la comprensione, come la teoria meccanica quantistica, o l'esistenza di un
Dio trascendente.
Tuttavia,
la scienza e la filosofia continueranno a
utilizzare
l'osservazione e la teoria per perseguire una comprensione della realtà, che,
si spera, alla fine, ci conducano a una comprensione di noi stessi e del
nostro posto all'interno di quella realtà.
Lavori
citati
Barrow,
John, and Frank Tipler. The Anthropic
Cosmological
Principle. New York: Oxford
UP,
1986.
D'Inverno,
R. Introducing Einstein's Relativity.
Oxford:
Clarendon Press, 1992.
Hawking,
S.W. A Brief History of Time. London:
Bantam
Press, 1988.
Hawking,
S.W., and G.F.R. Ellis. The Large Scale
Structure
of Space-Time. Cambridge UP,
1973.
Isham,
C.J. "Creation of the Universe as a Quantum
Process,"
in Physics, Philosophy and Theology.
Ed.
Robert John Russell, William R. Stoerger,
S.J.,
and George V. Coyne, S.J. Vatican City
State:
Vatican Observatory, 1988.
Leslie,
J. "How to Draw Conclusions from a Fine-
Tuned
Universe," in Physics, Philosophy and
Theology.
Ed. Robert John Russell, William R.
Stoerger,
S.J., and George V. Coyne, S.J.
Vatican
City State: Vatican Observatory, 1988.
Mireau,
Michael. A Survey of Modern Cosmology:
M.Sc.
Research Project. University of Alberta:
Department
of Mathematics, 1997.
Tipler,
Frank J. "The Omega Point Theory: A Model
of an
Evolving God," in Physics, Philosophy
and
Theology. Ed. Robert John Russell,
William R. Stoerger, S.J., and George V.
------------------
1 Una topologia chiusa è
analoga ad un cerchio. Se si viaggia lungo la circonferenza in una direzione
abbastanza a lunga, si tornerebbe alla posizione originale. Se il cerchio si
stesse espandendo abbastanza velocemente però, si potrebbe non essere in
grado di raggiungere la posizione originale, che sarebbe sempre più lontano,
anche se ai stesse viaggiando a velocità della luce, la massima velocità
possibile nell'universo.
2 L'universo osservabile
sarebbe di circa 15 miliardi di anni luce di raggio, se l'età dell'universo è
di 15 miliardi di anni. Questo è perché la velocità relativa delle stelle sul
bordo di questa sfera di
visione sarebbe la velocità della luce rispetto a
noi, e quindi i segnali luminosi da quelle stelle non sarebbero mai in grado
di raggiungerci. Di conseguenza, nulla su quella sfera o al di là di esso non
avrebbe mai avuto alcun effetto causale su di noi.
3 Si può notare che la fede cristiana suggerirebbe che
la vita umana è giunta al suo limite superiore nella persona di Gesù Cristo.
L’unica cosa che resta per l'umanità è per tutte le persone di prendere parte
alla sua risurrezione, che corrisponde a una trasformazione della natura
umana
nell’unione trascendente con Dio. Tuttavia secondo la fede cristiana
non è che gli esseri umani diventano Dio; la distinzione di creatore rispetto
alla creazione deve essere mantenuta in modo che gli esseri umani raggiungono
la loro esistenza ultima. La dottrina cristiana probabilmente considera eretica
questa nozione di esseri umani che evolvono in Dio.
4 Il principio di indeterminazione
di Heisenberg afferma sostanzialmente che la posizione e il movimento di una particella
non possono essere conosciuti simultaneamente con assoluta precisione. Poiché
questa è una realtà fisica, consente la possibilità di creazione spontanea e
distruzione di particelle finché il principio stesso non viene violato.
5 L’effetto tunnel comporta
la possibilità statistica che una particella attraversi una barriera di potenziale
infinito, qualcosa che è impossibile in
fisica classica. Applicato qui, Hawking et al.
considera la possibilità di una particella dal nulla per effetto tunnel, o da
un'altra posizione in cui tempo e spazio sono spalmati insieme.
|