Some considerations on investing in startups for the implementation of innovative ideas (in particular patents)
Comment to : The
contribution of activity theory to modeling multi-actor decision-making: A
focus on human capital investmentsSeptember 2022Frontiers in Psychology- DOI:
10.3389/fpsyg.2022.997062[1]
New ideas in every sector can
generate innovation, but they usually carry risks, precisely because they have
not been used in the past and there are no valid examples to evaluate them.
But, new ideas are produced by human beings who develop them and propose them
for practical socially useful application. Therefore it was rightly considered
that the investment in Startups is essentially an investment which, as it
expresses great trust in the idea and in the person who developed it for a
purpose, can be assimilated to an investment in human resources (essentially
attributable to the creator and only rarely to a few others associated with
him, until the innovation is realized).
The profile of the creator, thanks to today's technologies, can also be traced quite well for the implicit aspects (e.g. economic, patrimonial, cultural, scientific, psychological, social, regulatory, disciplinary, etc.). Certainly such a profile has value for the public or private investor, who is usually an organization and/or person with a high propensity for risk, capable of putting their assets and income at stake in order to see their capital profitably invested in the Startup and in the New Idea. But the public or private investor is also an all-round investment evaluator, very expert in the perception and appreciation of risk to limit it, taking into consideration - in the short, medium and long term - all the concrete aspects (tangible, measurable, evaluable) and also conceptual, psychological, meta-psychological and even meta-physical ones (therefore intangible, non-evaluable, non-measurable, elusive).
If we refer to the real case of
innovative patents (except for the case of sale of the patented idea), where
the existence of a patent already implies a certain and serious selection on
the validity of the idea, experience in practice seems to indicate, however,
that the final decision to invest or not in a Startup and in a New Idea is
based on a discriminating point: that is, on the direct involvement of the
creator and on the ability of the creator (individual or collective, structured
in the legal forms of the Startup ) to put their capital (intellectual,
patrimonial and income) at risk in order to see their New Idea realized. In
practice, this is the real "price" that in general terms a creator
must pay to obtain "credibility" in the eyes of the public or private
investor. The higher this sort of "equity" of the creator (i.e. real
risk capital), the higher the investor's propensity to share the risk with the
creator, thus accepting an investment in the New Idea and the Startup result.
All this implies the need for further analysis, and therefore possible
research, on the concept of investment marginality with respect to the
financial and income situation of the actual investor and of the creator
proposing the investment. If, neglecting income, we refer only to available
assets, and assume the following ratios:
Rinv= (Investor's share of the investment)/(Investor's
assets);
rid = (Creator's share of the investment)/(Creator's
assets);
considering that:
- the role of Investor is
reserved for banks and financial companies with solid and broad capital
capacity (therefore with Rinv
<< 1 usually small);
- while the Creator is usually
individual and can be anyone, often a person with high human capital, creative,
enterprising, but "common" in the sense of belonging to any social
and economic stratum, and not necessarily with particular capital endowments;
it can be seen how the formation
of sufficient "equity" to give credibility to attract investments in
a new, but risky patent, is usually affected by a very high rid value, and often such
that rid > 1. The
situation thus becomes structural where:
Rinv << rid
The latter situation (with
substantially investment marginality for the investor and anything but marginal
for the Creator) necessarily leads to the assumption of debt risks by the Creator and therefore discouragement of innovation. In this way patents are
easily sold, or become obsolete or abandoned without any attempt being made to
explore their innovative value.
A situation with high entropy,
and therefore waste of human and intellectual capital and also of capital in
the broad sense, which occurs especially for those patents that find themselves
in a liminal situation between basic experimentation and industrial
experimentation, since they concern new ideas and processes to be experiment
and therefore with high implicit financial risk.
A situation that makes new ideas
and innovative proposals an almost exclusive area of the wealthy strata of our
society and in view of a limitation and marginalization of the "middle class",
it can take on the characteristics of "social exclusion" for some
social parts equipped with intellectual capital, but not with
economic-financial means.
Finally, it is clear that the
continuation of such a situation will allow innovation in an economy the more
it is able to collectively assume the risk of innovation and the individual
patented ideas that support it. Ultimately this brings to mind what N. Chomsky
states in his essay on "Language and Politics", when he talks about
the privatization of profits and the socialization of losses in a capitalist
society.
(Versione Italiana)
Alcune considerazioni sull’Investimento tramite Startup per l’implementazione di idee innovative (in
particolare Brevetti)
Commento a: Il
contributo della teoria dell'attività alla modellazione del processo
decisionale multi-attore: un focus sugli investimenti in capitale
umanoSettembre 2022Frontiers in Psychology- DOI: 10.3389/fpsyg.2022.9970621
Le nuove idee in ogni settore possono
essere generatrici di innovazione, ma sono solitamente portatrici di rischi,
proprio perché non utilizzate in passato e non esistono esempi validi per
valutarle. Ma, le nuove idee sono prodotte da esseri umani che le mettono a
punto e le propongono per una pratica applicazione socialmente utile. Pertanto è
stato giustamente considerato che l’investimento in Startup è sostanzialmente
un investimento che, in quanto esprime grande fiducia nell’idea e in colui che
l’ha messa a punto per uno scopo, può essere assimilata ad un investimento in
risorse umane (sostanzialmente riconducibili all’ideatore e solo raramente a
pochi altri insieme a lui associati, finquando l'innovazione non è realizzata).
Il profilo dell’ideatore, grazie alle odierne
tecnologie, può essere anche tracciato abbastanza bene per gli aspetti
impliciti (per es. economici, patrimoniali, culturali, scientifici, psicologici, sociali, normativi,
disciplinari, etc.). Certamente un tale profilo ha valore per l’investitore
pubblico o privato, che solitamente è organizzazione e/o persona con alta
propensione al rischio, capace di mettere in gioco il proprio patrimonio ed il
proprio reddito pur di vedere fruttare il proprio capitale investito nella
Startup e nella Nuova Idea. Ma, l’investitore pubblico o privato è anche un valutatore
dell’investimento a tutto campo, molto esperto nella percezione ed
apprezzamento del rischio per limitarlo, prendendo in considerazione - nel
breve, medio e nel lungo periodo – tutti gli aspetti concreti (tangibili,
misurabili, valutabili) ed anche quelli concettuali, psicologici,
meta-psicologici e addirittura meta-fisici (quindi intangibili, non valutabili,
non misurabili, sfuggenti).
Se ci si riferisce al caso reale di
brevetti innovativi (salvo il caso di vendita dell’idea brevettata), dove già l’esistenza
di un brevetto implica una certa e seria selezione sulla validità dell’idea, l’esperienza
nella pratica sembra indicare, però, che
la decisione finale di investire o meno in
una Startup e in una Nuova Idea, si giochi su un punto discriminante: ossia sul
coinvolgimento diretto dell’ideatore e sulla capacità dell’ideatore (singolo o collettivo,
strutturato nelle forme giuridiche della Startup) di mettere a rischio il proprio
capitale (intellettuale, patrimoniale e reddituale)
pur di vedere la sua Nuova Idea realizzata. In pratica si tratta del vero “prezzo”
che in termini generali un ideatore deve pagare per ottenere “credibilità” agli
occhi dell’investitore pubblico o privato. Tanto più elevata è questa sorta di “equity” dell’ideatore (ossia vero e proprio capitale
di rischio) tanto più sarà elevata la propensione
dell’investitore a condividere il rischio con l’ideatore, accettando così un
investimento sulla Nuova Idea e sulla Startup conseguente. Tutto ciò implica la necessità di una ulteriore analisi, e
quindi una possibile ricerca, sul concetto di marginalità dell’investimento
rispetto alla situazione patrimoniale e reddituale sia dell’investitore vero e
proprio. sia dell’ideatore proponente l’investimento. Se, trascurando il
reddito ci si riferisce al solo patrimonio disponibile, e si assumono i
seguenti rapporti:
Rinv= (Quota dell’investimento in capo all’Investitore)/(Patrimonio
dell’Investitore);
rid = (Quota dell’investimento in capo all’Ideatore)/(Patrimonio
dell’Ideatore);
considerando che:
-
il ruolo
di Investitore è riservato a banche e società finanziarie con solida ed ampia capacità
patrimoniale (quindi con Rinv << 1 solitamente piccolo);
-
mentre invece l’Ideatore è solitamente
individuale e può essere chiunque, spesso persona con elevato capitale umano, creativo,
intraprendente, ma “comune” nel senso di appartenente a qualunque strato
sociale ed economico, e non necessariamente con particolari dotazioni
patrimoniali;
si può rilevare come la formazione di una “equity”
sufficiente a dare credibilità per attrarre investimenti su un nuovo, ma
rischioso brevetto, è solitamente affetta da un valore rid molto alto, e spesso tale che rid
< 1. Diviene così strutturale la situazione in cui:
Rinv << rid
Quest’ultima situazione(con investimento
sostanzialmente marginale per l’investitore e tutt’altro che marginale per l’Ideatore)
porta necessariamente all’assunzione di rischi
di indebitamento da parte dell’ideatore e quindi di scoraggiamento all’innovazione.
In tal modo i brevetti vengono facilmente ceduti, o diventano obsoleti oppure
abbandonati senza che si sia tentato di sondarne il valore innovativo.
Una situazione ad alta entropia,
e quindi spreco di capitale umano, intellettuale e anche di capitale in senso
lato, che si verifica specie per quei brevetti che si trovano in situazione liminale
tra sperimentazione di base e sperimentazione industriale, poiché riguardano
idee e processi nuovi da sperimentare e quindi con alto rischio finanziario
implicito.
Una situazione che fa delle nuove
idee e delle proposte innovative un ambito quasi esclusivo di strati benestanti
della nostra società e in vista di una limitazione e marginalizzazione della "classe media" può assumere i connotati di “esclusione sociale” per alcune parti sociali
dotate di capitale intellettuale, ma non di mezzi economico-finanziari.
Infine, è evidente che il
permanere di una tale situazione, permetterà l’innovazione ad un'economia
quanto più essa sarà in grado di assumere collettivamente il rischio dell’innovazione
e delle singole idee brevettate che la sostengono. In definitiva questo
richiama alla mente ciò che afferma N. Chomsky nel suo saggio su “Linguaggio Politica”,
allorché parla di privatizzazione dei profitti e socializzazione delle perdite
in una società capitalistica.
Nessun commento:
Posta un commento