sabato 15 agosto 2020

THE VOYAGE OF LIFE di Thomas Cole

The Voyage of Life è una suggestiva e allegorica serie di quattro dipinti di Thomas Cole[1] con cui l’Autore ripercorre il viaggio di un simbolico Protagonista lungo il "Fiume della vita".

<< Thomas Cole (Bolton1º febbraio 1801 – Catskill11 febbraio 1848) è stato un pittore statunitense di origine inglese.

Viene considerato il fondatore della Hudson River School, movimento artistico americano che fiorì nella metà del XIX secolo. La Hudson River School, così come gli stessi lavori di Thomas Cole, è nota per i realistici e dettagliati ritratti del paesaggio e della natura americani, che utilizzano temi del Romanticismo e del Naturalismo. Nella pittura di Thomas Cole non mancano i temi allegorici o simbolici (The Architect's Dream, la serie The Voyage of Life), biblici e religiosi (The Garden of Eden, la serie The Cross and the World Study), storici (The DepartureThe ReturnThe Past, la serie The Course of the Empire), mitologici (Prometheus Bound).>>[2]

 

SINTESI

 

Original English Version [3]

Traduzione in Italiano

 

Cole's renowned four-part series traces the journey of an archetypal hero along the "River of Life." Confidently assuming control of his destiny and oblivious to the dangers that await him, the voyager boldly strives to reach an aerial castle, emblematic of the daydreams of "Youth" and its aspirations for glory and fame. As the traveler approaches his goal, the ever-more-turbulent stream deviates from its course and relentlessly carries him toward the next picture in the series, where nature's fury, evil demons, and self-doubt will threaten his very existence. Only prayer, Cole suggests, can save the voyager from a dark and tragic fate.

From the innocence of childhood, to the flush of youthful overconfidence, through the trials and tribulations of middle age, to the hero's triumphant salvation, The Voyage of Life seems intrinsically linked to the Christian doctrine of death and resurrection. Cole's intrepid voyager also may be read as a personification of America, itself at an adolescent stage of development. The artist may have been issuing a dire warning to those caught up in the feverish quest for Manifest Destiny: that unbridled westward expansion and industrialization would have tragic consequences for both man and nature.

 

 

 

More information on this painting can be found in the Gallery publication American Paintings of the Nineteenth Century, Part I, pages 95-108, which is available as a free PDF at https://www.nga.gov/content/dam/ngaweb/research/publications/pdfs/american-paintings-19th-century-part-1.pdf

 

La famosa serie in quattro parti di Cole ripercorre il viaggio di un eroe archetipico lungo il "Fiume della vita". Assumendo con sicurezza il controllo del proprio destino e ignaro dei pericoli che lo attendono, il viaggiatore si sforza coraggiosamente di raggiungere un castello aereo, emblematico dei sogni ad occhi aperti della "Giovinezza" e delle sue aspirazioni di gloria e fama. Mentre il viaggiatore si avvicina al suo obiettivo, il flusso sempre più turbolento devia dal suo corso e lo porta inesorabilmente verso il prossimo quadro della serie, dove la furia della natura, i demoni malvagi e l'insicurezza minacceranno la sua stessa esistenza. Solo la preghiera, suggerisce Cole, può salvare il viaggiatore da un destino oscuro e tragico.

Dall'innocenza dell'infanzia, al flusso dell'eccessiva sicurezza giovanile, attraverso le prove e le tribolazioni della mezza età, alla salvezza trionfante dell'eroe, Il viaggio della vita sembra intrinsecamente legato alla dottrina cristiana della morte e della risurrezione. L'intrepido viaggiatore di Cole può anche essere letto come una personificazione dell'America, essa stessa in una fase di sviluppo adolescenziale. L'artista potrebbe aver lanciato un terribile avvertimento a coloro che sono coinvolti nella febbrile ricerca del destino manifesto: che l'espansione e l'industrializzazione sfrenata verso ovest avrebbero avuto conseguenze tragiche sia per l'uomo che per la natura.

 

Ulteriori informazioni su questo dipinto sono disponibili nella pubblicazione della Gallery American Paintings of the Nineteenth Century, Part I, pagine 95-108, disponibile come PDF gratuito su https://www.nga.gov/content/dam/ngaweb /research/publications/pdfs/american-paintings-19th-century-part-1.pdf

 

 

ANALISI

An excerpt from pages 95-108 of the above mentioned PDF

(Original English Version)

Un estratto dalle pagine 95-108 del PDF sopra citato (Traduzione in Italiano)

 

FIRST PICTURE: CHILDHOOD

A stream is seen issuing from a deep cavern, in the side of a craggy and precipitous mountain, whose summit is hidden in clouds. From out the cave glides a Boat, whose golden prow and sides are sculptured into figures of the Hours: steered by an Angelic Form, and laden with buds and flowers, it bears a laughing Infant, the Voyager whose varied course the artist has attempted to delineate. On either hand the banks of the stream are clothed in

luxuriant herbage and flowers. The rising sun bathes the mountains and the flowery banks in rosy light. The dark cavern is emblematic of our earthly origin, and the mysterious Past. The Boat, composed of Figures of the Hours, images the thought, that we are borne on the hours down the Stream of Life. The Boat identifies the subject in each picture. The rosy light of the morning, the luxuriant flowers and plants, are emblems of the

joyousness of early life. The close banks, and the limited scope of the scene, indicate the narrow experience of Childhood, and the nature of its pleasures and desires. The Egyptian Lotus in the foreground of the picture is symbolical of Human Life. Joyousness and wonder are the characteristic emotions of childhood.

 

SECOND PICTURE: YOUTH

The stream now pursues its course through a landscape of wider scope and more diversified beauty. Trees of rich growth overshadow its banks, and verdant hills form the base of lofty mountains. The Infant of the former scene is become a Youth, on the verge of Manhood. He is now alone in the Boat, and takes the helm himself; and in an attitude of confidence and eager expectation, gazes on a

cloudy pile of Architecture, an air-built Castle that rises dome above dome in the far-off blue sky.

The Guardian Spirit stands upon the bank of the stream, and with serious yet benignant countenance seems to be bidding the impetuous voyager ‘God Speed.’

The beautiful stream flows directly toward the aerial palace, for a distance; but at length makes a sudden turn, and is seen in glimpses beneath the trees, until it at last descends with rapid current into a rocky ravine, where the voyager will be found

in the next picture.

Over the remote hills, which seems to intercept the stream and turn it from its hitherto direct course, a path is dimly seen, tending directly toward that cloudy Fabric, which is the object and desire of the voyager.

The scenery of this picture—its clear stream, its lofty trees, its towering mountains, its unbounded distance, and transparent atmosphere—figure forth the romantic

beauty of youthful imaginings, when the mind magnifies the Mean and Common into the Magnificent, before experience teaches what is the Real. The gorgeous cloudbuilt palace, whose most glorious domes seem yet but half revealed to the eye, growing more and more lofty as we gaze, is emblematic of the day-dreams of youth, its aspirations after glory and fame; and the dimly-seen path would intimate that Youth, in his impetuous career, is forgetful that he is embarked on the Stream of Life, and that its current sweeps along with resistless force, and increases in swiftness as it descends toward the great Ocean

of Eternity.

 

THIRD PICTURE: MANHOOD

Storm and cloud enshroud a rugged and dreary landscape. Bare impending precipices rise in the lurid light. The swollen stream rushes furiously down a dark ravine, whirling and foaming in its wild career, and speeding toward the Ocean, which is dimly seen through the mist and falling rain. The boat is there, plunging amid the turbulent waters. The voyager is now a man of middle age: the helm of the boat is gone, and he looks imploringly toward heaven, as if heaven's aid alone could save him from the perils that surround him. The Guardian

Spirit calmly sits in the clouds, watching with an air of solicitude the affrighted voyager. Demon forms are hovering in the air. Trouble is characteristic of the period of Manhood. In Childhood there is no cankering care; in Youth no despairing thought. It is only when experience has taught us the realities of the world, that we lift from our eyes the golden veil of early life; that we feel deep and abiding sorrow;

and in the picture, the gloomy, eclipse-like tone, the

conflicting elements, the trees riven by tempest, are the allegory; and the Ocean, dimly seen, figures the end of life, to which the voyager is now approaching. The demon forms are Suicide, Intemperance, and Murder, which are the temptations that beset men in their direst trouble. The upward and imploring look of the voyager,

shows his dependence on a Superior Power, and that faith saves him from the destruction that seems inevitable.

 

 

FOURTH PICTURE: OLD AGE

Portentous clouds are brooding over a vast and midnight Ocean. A few barren rocks are seen through the gloom— the last shores of the world. These form the mouth of the river, and the boat, shattered by storms, its figures of the hours broken and drooping, is seen gliding over deep waters.

Directed by the Guardian Spirit, who thus far has accompanied him unseen, the voyager, now an old man, looks upward to an opening in the clouds, from whence a glorious light bursts forth, and angels are seen descending

the cloudy steps, as if to welcome him to the Haven of Immortal Life.

The stream has now reached the Ocean, to which all life is tending. The world, to Old Age, is destitute of interest. There is no longer any green thing upon it. The broken and drooping figures of the boat show that Time is nearly ended. The chains of corporeal existence are falling away; and already the mind has glimpses of Immortal Life. The angelic Being, of whose presence until now the voyager has been unconscious, is revealed to him, and with a countenance beaming with joy, shows to his wondering gaze scenes such as the eye of mortal man has never yet seen.

 

PRIMO QUADRO: INFANZIA

Si vede un ruscello che esce da una profonda caverna, a lato di una montagna ripida e scoscesa, la cui cima è nascosta nelle nuvole. Dalla caverna scivola una Barca, la cui prua e fianchi dorati sono scolpiti in figure di Ore: guidata da una Forma Angelica e carica di gemme e fiori, porta un Bambino che ride, il Viaggiatore il cui variegato percorso l'artista ha cercato di delineare. Su entrambi i lati le rive del torrente sono rivestite di piante e fiori rigogliosi. Il sole nascente bagna le montagne e le rive fiorite in una luce rosea. La caverna oscura è emblematica della nostra origine terrena, e il misterioso Passato. La Barca, composta da figure delle Ore, immaginifica il pensiero secondo cui siamo nati nelle precedenti ore lungo il Fiume della Vita. La Barca  identifica il soggetto in ogni immagine. La luce rosea del mattino, i fiori e le piante rigogliose, sono emblemi della gioia dei primi anni di vita. Le rive vicine e quel  limitato ambito della scena, indicano la stretta esperienza dell'Infanzia e la natura dei suoi piaceri e desideri. Il Loto Egizio[4] in primo piano nel quadro è simbolico della Vita Umana. Gioia e meraviglia sono le emozioni caratteristiche dell'infanzia.

 

 

SECONDO QUADRO: GIOVENTU’(GIOVINEZZA)

Il fiume ora prosegue il suo corso attraverso un paesaggio di più ampia portata e più diversificata bellezza. Alberi dalla ricca crescita ombreggiano le sue rive e le colline verdeggianti formano la base di alte montagne. L'Infante della scena precedente è diventato un Giovane, sull'orlo della Virilità. Adesso egli è da solo nella Barca, e prende lui stesso il timone; e in un atteggiamento di fiducia e di impaziente aspettativa, intravede su un mucchio  nebuloso  Architetturale, un castello aereo che si erge cupola sopra cupola nel lontano cielo azzurro.

Lo Spirito Guardiano sta sulla riva del fiume, e con serietà eppure un aspetto benevolo sembra voler augurare all’impetuoso viaggiatore ‘Buon Viaggio’[5].

Il bellissimo ruscello scorre direttamente verso il palazzo aereo, per una certa distanza; ma alla fine fa una svolta improvvisa e si vede di sfuggita sotto gli alberi, finché alla fine discende con una corrente rapida in un burrone roccioso, dove si troverà il viaggiatore nel dipinto successivo.

Sulle colline remote, che sembrano intercettare il flusso e girarlo nella loro direzione, si vede vagamente un sentiero, che tende direttamente verso quella Costruzione tra le nuvole, che è l'oggetto e il desiderio del viaggiatore.

Lo scenario di questa immagine - il suo fiume limpido, i sui alti alberi, le sue montagne imponenti, la sua sconfinata distanza, e un'atmosfera trasparente, raffigurano la romantica bellezza delle immaginazioni giovanili, quando la mente ingrandisce il Medio e il Comune nel Magnifico, prima che l'esperienza

insegni cos'è il Reale. Lo splendido palazzo fatto di nuvole, le cui cupole più gloriose sembrano ancora rivelata allo sguardo per metà, diventando sempre più alte mentre guardiamo, è emblematico dei sogni ad occhi aperti della giovinezza, delle sue aspirazioni dopo la gloria e la fama; e il sentiero oscuro vorrebbe intimare che la Giovinezza, nella sua impetuosa carriera, è dimentica di essere imbarcata nel Fiume della Vita, e che la sua corrente spazza via con forza irresistibile e aumenta con rapidità mentre scende verso il grande Oceano dell'Eternità.

 

 

TERZO QUADRO: VIRILITA’ (ETA’ ADULTA)

Tempeste e nuvole avvolgono un paesaggio aspro e tetro. Nudi precipizi incombenti si alzano nella luce cupa. Il torrente gonfio scorre furiosamente giù per un burrone oscuro, vorticando e schiumando nella suo selvaggio procedere incontrollato, e accelerando verso l'Oceano, che si vede vagamente attraverso la nebbia e la pioggia che cade. La barca è lì, che si tuffa in mezzo alle acque turbolente. Il viaggiatore è ora un uomo di mezza età: il timone della barca è andato, ed egli guarda implorante verso il cielo, come se solo l'aiuto del cielo potesse salvare lui dai pericoli che lo circondano. Lo spirito guardiano siede con calma tra le nuvole, guardando con aria di sollecitudine

il viaggiatore spaventato. Le forme dei demoni sono sospese nell'aria. I guai sono caratteristici del periodo della Virilità. Nell'Infanzia non ci sono cure per il cancro; in Gioventù nessun pensiero disperato. È solo quando l'esperienza ci ha insegnato le realtà del mondo, che solleviamo dai nostri occhi il velo d'oro dei primi anni di vita; che proviamo un dolore profondo e duraturo; e nel quadro, il tono cupo, simile a un'eclissi, gli elementi contrastanti, gli alberi lacerati dalla tempesta, sono l’allegoria; e l'Oceano, visto vagamente, rappresenta la fine di vita, alla quale il viaggiatore si sta ora avvicinando. Le demoniache forme sono il suicidio, l'intemperanza e l'omicidio, quali sono le tentazioni che assalgono gli uomini nelle loro peggiore situazioni di guaio. Lo sguardo in alto e implorante del viaggiatore, mostra la sua dipendenza da un Potere Superiore e quella fede lo salva dalla distruzione che sembra inevitabile.

 

QUARTO QUADRO: VECCHIAIA

Nuvole portentose stanno meditando su un  vasto  Oceano di mezzanotte. Alcune rocce aride si vedono attraverso l'oscurità - le ultime sponde del mondo. Queste formano la bocca del fiume, e la barca, distrutta dalle tempeste, le sue figure di ore spezzate e cadenti, si vede scivolare su acque profonde.

Diretto dallo Spirito Guardiano, che finora lo accompagnava invisibile da così lontano, il viaggiatore, ormai vecchio, guarda in alto verso un'apertura tra le nuvole, da cui irrompe una luce gloriosa e si vedono gli angeli scendere i passaggi nuvolosi, come per accoglierlo al Rifugio di Vita Immortale. Il flusso ha ora raggiunto l'Oceano, verso cui tutta la vita tende. Il mondo, alla Vecchiaia, è privo di interessi. Non c'è più niente di verde su di esso. Le figure spezzate e cadenti della barca mostrano che il Tempo è quasi finito. Le catene dell'esistenza corporea stanno cadendo via; e già la mente ha scorci di Vita Immortale. L'Essere angelico, della cui presenza fino a ora il viaggiatore è stato incosciente, viene rivelato lui, e con un'espressione raggiante di gioia, mostra al suo sguardo meravigliato scene che l'occhio dell'uomo mortale non ha mai ancora visto.

 

Un altro “modo di vedere” Particolari meritevoli di Attenzione

1)      E’ significativo notare (anche dal punto di vista dell’allegoria e del simbolismo che esprime tutto l’insieme della serie di dipinti) come nel primo quadro, relativo all’Infanzia, la Barca – ossia l’apparato che consente il Viaggio sul Fiume della Vita - conservi uno scafo sormontato a prua da una apparentemente lignea figura angelica con una clessidra prominente nelle mani tese,  nonchè fianchi ornati da più figure delle Ore (di analoga fattezza angelica e lignea), che insieme delineano il limitato ambito temporale in cui si svolge la vicenda umana del Protagonista, soggetto al Tempo . A poppa, in vece dell’infante, il vero Angelo gestisce il timone (cosa che non accade più nelle scene successive); così l’infante può allietarsi ed esprimere la sua gioia attraverso germogli e fiori che mostra a braccia aperte nel passaggio. Nei quadri successivi l’Angelo, non solo non è più alla guida della Barca, ma addirittura lascia chiaramente il Protagonista già nella Gioventù - allorquando egli assume direttamente la gestione del timone - per tornare da poi da lui solo in Vecchiaia. E’ perciò ragionevole pensare che l’assenza dell’Angelo, a partire dall’età della ragione, stia a sottolineare l’autonomia del Protagonista nelle sue scelte attraverso il Libero Arbitrio.

2)      In Gioventù, l’autonomia nelle scelte e il presunto esercizio del libero arbitrio portano la Figura Angelica Vigilante lontano dal Giovane, che assume il controllo del timone della Barca. Però si può vedere che nel dipinto dell’età adulta che l’Angelo Guida non smette di vigilare, nei cieli, benchè in maniera remota, il percorso del Protagonista ormai Adulto; quasi a sottolineare una continuità nell’azione di vigilanza e guida seppur da lontano, ossia dal mondo luminoso cui appartiene.

3)      In Gioventù, con il transito dall’età giovanile all’età adulta, il paesaggio gioioso e pastorale dell’Infanzia, già divenuto più rigoglioso, fantastico e robusto,  si fa man mano decisamente più cupo, oscuro e indeterminato, meno denso di particolari e quasi omogeneo col procedere nel tempo del viaggio del Protagonista. Il controllo del timone nell’Età Adulta viene sostituito da un atteggiamento orante, tra i flutti e le rapide del Fiume della Vita che si intravedono imminenti. In uno squarcio di cielo l’Angelo Guida emanando luce testimonia la sua vigile presenza.

4)      In  Vecchiaia la figura angelica lignea e le Ore sono quasi residui, quasi del tutto scomparsi: il limitato tempo del viaggio, le Ore assegnate, sono quasi del tutto trascorse e la clessidra non appare più: il tempo è finito! Anche il timone sembra residuale ed inutile in acque che, nonostante il paesaggio buio e indistinto, appaiono calme e tranquille. Riappare l’Angelo Guida dinanzi al Protagonista per orientarlo verso un grande squarcio di cielo in cui spunta minuscolo e luminoso nella luce un nuovo Angelo Guida, che evidentemente prenderà in carico il Protagonista per un nuovo ed inimmaginabile Viaggio.



[4]Il Loto, in egizio seshen, era il fiore della Nymphaea considerato sacro per gli Egizi, emblema di rinascita per la sua caratteristica di chiudere la propria corolla sprofondando nell'acqua la sera e di schiuderla riemergendo all'alba orientandola verso la luce del sole (vedi:https://www.google.com/search?q=loto+egiziano&oq=loto+egiziano&aqs=chrome..69i57.10092j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8)

[5] La parola Godspeed, nella lingua inglese, è un augurio di buon viaggio e di buona fortuna ed è una contrazione della frase in Medio inglese God spede (in inglese moderno "May God help you prosper", "Che Dio ti aiuti"). Nella tradizione navale inglese, la frase veniva pronunciata alla partenza delle navi militari, e viene ancora oggi utilizzata durante i lanci dei veicoli spaziali della NASA. Vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Godspeed



Nessun commento:

Posta un commento