venerdì 29 novembre 2024

Leopardi: philosophy, philosophers and other questions

Leopardi: philosophy, philosophers and other questions.

By Prof.Ernesto PELLECCHIA

###   ###   ###

A research on Leopardi the philosopher. A recent work by Prof. E.Pellecchia, original Promoter and Creator of the Giovenale prize (Aquinate literary event). The original Italian version is available in Open Access at the following link: https://zenodo.org/records/14246558 .

###   ###   ###

“Philosophy is the science with which or without which one stands still at the same stitch”.

This is the goliardic aphorism spread among students who do not like philosophy and use this singular formula to denounce its substantial uselessness in the process of knowledge and intellectual and cultural formation that they are facing.

There is no doubt that linguistically and conceptually this definition presents evident characteristics of crudeness; nevertheless in the apparent banality of that formula lies a sort of prejudicial “hostility”, an instinctive refusal, a real repulsion towards a discipline considered, instead, by philosophers, scholars and teachers, among the noblest and most formative disciplines of the intellectual structure of young students..

There would be no mention of this singular and virtual logomachy, fought, moreover, by contenders equipped with visibly unequal weapons, if in support, at least in some aspects, of the thesis of those students there had not been an illustrious and unsuspected defense attorney: Giacomo Leopardi. And it would be wrong to think that the poet from Recanati had limited himself to some incidental expressions, to some brief and occasional parenthetical reflections on the question. On the contrary: in the course of the more than 4000 thoughts of the Zibaldone formulated between 1817 and 1832, Leopardi was the author of many reflections, conceptually organic and articulated on philosophy and philosophers. Reflections of extreme clarity even linguistically.

Already in April 1820 (Zibaldone, thought 111) he observed how “philosophy and the use of pure reason ……. have stiffened and sterilized this poor life, and how all the beauty of this world consists in the imagination which can be compared to words and to construction and to various bold and figurative constructions.”

In truth, the controversy over reason, which is philosophy's elective and exclusive instrument of investigation, began three years earlier (ZIB. 114,115): "Reason is the enemy of all greatness... I mean that a man will be less and more unlikely to be great the more he is dominated by reason... nature is great and reason is small."

A controversy that will run through the entire composition of the Zibaldone, if it is true that Leopardi will renew it several times: for example in thought 17 (reason, which he defines as psychological art, has the responsibility of "making all inspiration, all poetry vanish... and of destroying the illusion, without which there will be no poetry forever, and the greatness of the soul and of actions"); or in thought 1825 ("I condemn reason insofar as it grows and changes in such a way that it becomes the main obstacle to our happiness, the instrument of our unhappiness, the enemy of the other natural qualities of man and of human life."); or in a very long series of other thoughts scattered throughout the collection, not the least of which Leopardi formulates by borrowing words from Rousseau's Thoughts (1,207):

  ”La  seule raison n’est point active; elle retient qulquefois,rarement excite, et jamais elle n’a rien fait de grand”(Zib.4492).

Reason reveals itself as the permanent polemical idol of Leopardi's thought, made the object of a progressive and systematic contestation and demolition, which knows no pauses or breaks or drops in tone. The anti-rationalist polemic of the poet from Recanati legitimately introduces us to the ideological core of these brief notes: the troubled relationship between Leopardi and philosophy.

It was a tormented relationship, lived between criticisms of unusual and unexpected harshness and explicit, repeated admissions of the extraordinary potential of philosophy in the implementation of the process of knowledge of the richness and complexity of human experience. Potential mortified and sterilized, in Leopardi's opinion, by the unfortunate habit of philosophers, especially the German ones but not only them, to close themselves in an ivory tower, in a complacent, arid and sterile self-referentiality, far from what the poet from Recanati calls "the system of nature". But let us hear Leopardi: "Accustomed, those philosophers, to not reading, to not thinking, to not considering, to not studying anything other than philosophy, dialectics, metaphysics, analysis, mathematics,... their minds completely unpoeticized,... and to consider and place their profession a thousand miles away from everything that pertains to imagination and feeling,... identified with pure reasoning, knowing no other existence in nature than the calculated, the reasonable, free from every passion, illusion, feeling, they err at every turn reasoning with the most exquisite accuracy. It is most certain that they have ignored and ignore the greatest part of nature and of the very things they deal with... and the greatest part of the very truth to which they have exclusively dedicated themselves" (Zib.1835|1836 of 4 October 1821).

The year before, on June 7, 1820, broadening, historicizing and, so to speak, politicizing the analysis of the limits and inadequacies of philosophy in its presumption of laying the foundations of the freedom of peoples, he had affirmed: "The safeguard of the freedom of nations is not philosophy nor reason... but virtues, illusions, enthusiasm... And a people of philosophers would be the smallest and most cowardly in the world. Therefore our regeneration depends on a, so to speak, ultra-philosophy, which, knowing the intimate and the entirety of things, brings us closer to nature" (Zib.115).

And nature is for Leopardi life itself, in the richness and complexity of its manifestations.

Leopardi reiterates these limits and this inadequacy by underlining the responsibilities of philosophers: "The analysis of ideas, of man, of the universal system of beings, must necessarily fall in great and principal part on the imagination, on natural illusions, on passions, on everything that is poetic in the entire system of nature.

This part of nature is not only useful, but necessary to know the other, indeed one cannot be separated from the other in philosophical meditations. The said analysis in order to philosophy must be done not by the imagination or the heart, but by cold reason, which enters into the most secret recesses of both. But how can he do the said analysis who does not know all the said things from his own experience or knows them almost nothing?.......he who does not know nature knows nothing and cannot reason, however reasonable he may be" (Zib.1835).

So who appears to be the real defendant in this very harsh indictment by Leopardi? Perhaps philosophy in its autonomous disciplinary structure, with its rules, its binding constraints that imprison philosophers within a predetermined conceptual organization, a rigid and impermeable enclosure of pre-established investigation and research and, above all, of an exclusively intellectualistic nature, from which the analysis of that extraordinary interior world of man in which imagination, feeling, illusions, passions and enthusiasm pulsate at every moment is absolutely and completely excluded?

Or are the real defendants the philosophers, especially the Germans, who from the seventeenth century onwards have in fact transformed philosophy into a sort of mathematics that uses words instead of numbers in a dialectical exercise, purely academic, narcissistic and self-referential, whose echo does not go beyond the walls of the ivory towers within which they have deliberately and aristocratically locked themselves?

Leopardi's answer does not lend itself to any kind of misunderstanding: "He who does not have or has never had imagination, feeling, capacity for enthusiasm, for heroism, for vivid and great illusions, for strong and varied passions... absolutely cannot be a great, true and perfect philosopher, indeed he will never be anything other than a halved philosopher, with short sight, with a very weak eye, with poor penetration, however diligent, patient, subtle, dialectical and mathematical he may be; he will never know the truth, he will persuade himself and prove with possible evidence very false things." (Zib. 1833).

But he will say even more clearly and explicitly the next day, October 4, 1821: "The philosopher is not perfect, if he is only a philosopher, and if he employs his life and himself only to the perfection of his philosophy, of his reason, to the pure discovery of the truth which is also the only and pure aim of the perfect philosopher. Reason needs imagination and the illusions that it destroys" (Zib.1839).

In other words: if philosophy reveals itself to be a purely intellectualistic discipline and incapable of projecting its gaze and developing its analyses on the richness, variety and complexity of the movements of the human soul as they unfold and manifest themselves in the extraordinary mystery of life, it is due exclusively to those philosophers who have made philosophy a sort of exclusive cultural area reserved for sterile yet refined dialectical exercises, incapable of arousing interest and emotions in readers.

But Leopardi is perfectly aware of the difficulty of identifying this figure of the perfect philosopher who is at the same time the supreme philosopher and the supreme poet: "So you see how difficult it is to find a perfect philosopher. It can be said that this quality is the rarest and strangest that can be conceived and that only one arises every ten centuries, if one has ever arisen." He, retracing the very long history of philosophy, identifies very few: among the moderns Rousseau and Pascal "almost mad because of the strength of his imagination at the end of his life"; among the ancients above all Plato "the most profound, vastest, most sublime philosopher of all the ancients, who dared to conceive a system which embraced all existence, and gave reason for all nature, and was in his style and in his inventions as much a poet as everyone knows" (Zib. 3245 of 23 August 1823).

This red thread of Leopardi's analysis of philosophy and philosophers will re-emerge in general lines several times, albeit intermittently but with some subtle adjustments, some of which are unexpected and surprising, in the more than one thousand thoughts that constitute the final part of the Zibaldone closed by thought 4526 of 4 December 1932.

In the margin of this necessarily synthetic and schematic reconstruction of Leopardi's analysis, some observations can be made:

1) It is evident that in Leopardi's reflections the mind and soul of someone who feels himself first and foremost a poet and the experience (in the semantic sense of the term) of a restless and tormented human story, lived permanently between illusions and disappointments in a swing of hope and despair, have significantly influenced the severe judgment of the poet from Recanati on the purely intellectualistic, academic and self-referential nature of philosophical research, especially that conducted by German philosophers between the end of the seventeenth and eighteenth centuries;

2) We do not know whether the criticisms that Leopardi addressed to German philosophers during the fifteen years of composition of the Zibaldone aroused the attention and interest of German intellectuals; it seems extremely unlikely, also because only in the first months of 1832 a dear friend of Leopardi, the Swiss philologist Luigi De Sinner, who had taken on the task of disseminating the poet's works in Europe, was able to announce to Leopardi that the German poet and philologist F.H. Bothe would publish in the magazine "Altes und neues" the translation of the Ultimo canto di Saffo, of A Silvia and of the moral operetta the Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie. Of that publication, however, no trace remains and therefore we cannot know what reception that initiative had among German intellectuals. But, on the other hand, within the initiatives launched to spread the figure and the work of Leopardi in Germany, another event is documented (completely unexpected and unforeseeable if one considers the initial interest aroused, in truth, more by the thinker than by the poet among German intellectuals) which caused great bitterness in the Recanati native: in issue 55 of April 1832 in the magazine Hesperus published in Stuttgart, the translations of the song Il Sogno edited by the chief editor Notter and of the moral operetta Il Cantico del gallo silvestre edited by F. Henschel appeared. The latter, within a broad bio-bibliographical profile dedicated to Leopardi, referring explicitly to his philosophical conception, simplistically and banally affirmed that the painfully pessimistic vision of the Recanati native arose solely from his infirmity, debasing the depth and complexity of his philosophical meditation.

To the bitterness was added in the soul of the poet a sort of annoyance generated by the intellectual crudeness and the uncritical and prejudicial nature of that judgment, which deliberately avoided addressing the merits of philosophical questions, even falling into the offense to the human and personal dignity of the poet. This wounded and mortified state of mind induced Leopardi to a linguistically and conceptually particularly and unusually harsh response. In fact, on May 24, 1832 he wrote to his friend de Sinner a letter in French (of which we report here an excerpt in my Italian translation) in which among other things he said: "Whatever my misfortunes, I have had enough courage not to try to alleviate their weight either with frivolous hopes ... nor with the resignation typical of the weak ... Precisely by virtue of this courage, since my research directed me to a desperate philosophy, I did not hesitate to embrace it entirely; ... It is only because of the weakness of men that my philosophical opinions have been considered the consequence of my sufferings and that they persist in attributing the origin of my thought to physical causes. Before I die I want to protest against this invention of intellectual weakness and vulgarity and ask my readers to try to refute my observations and my reasoning without calling into question my infirmities.”

Henschel's remained the only, albeit unpleasant, polemical note in the initial stages of the process of dissemination of Leopardi's works in Germany; indeed, it can be said that interest in our author grew progressively to the point that in 1836 in Leipzig the translation of the entire collection of Canti was printed for the first time, edited by Karl Kanniggiesser on the basis of the Italian edition of 1831.

3) In conclusion of this interesting, albeit brief, journey into the surprising, stimulating and evocative reflections that Leopardi spread over the 15 years of composition of the Zibaldone on the theme of the relationship between philosophy and poetry, and between philosophers and poets, the author of these notes may be forgiven for daring to formulate the following malicious question: when Leopardi affirmed, and he did so countless times, that the perfect philosopher must be at the same time the supreme philosopher and the supreme poet, was he perhaps thinking of himself?

A question that is not entirely unfounded if one takes into account the opinion of Emanuele Severino, one of the most illustrious contemporary Italian philosophers, on Leopardi the philosopher: after having stated that our man is the perfect incarnation of the “thinking and poetic poet-genius”, he affirmed that “in this historical circumstance, Leopardi must be recognized for his merit, as a philosopher, in having laid the foundations for the destruction of Western tradition, and, as a poet, in having offered, through poetry, not a way to achieve a happy life, which was the unattainable goal of his existence, but certainly a way, if not the only one at least the most suggestive, to make life less barbaric and miserable”.

lunedì 25 novembre 2024

“Juvenaliana XX Edizione” - Premio Giovenale 2024

E’ riportata, qui di seguito, una sintesi in merito a “Juvenalia XX Edizione” - Premio Giovenale 2024, assegnato al Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana. Organizzato in Aquino, antico insediamento Romano che diede i natali a Giovenale (oltre che a S.Tommaso), l’evento si è svolto in due pomeriggi letterari: il primo il 9/11/2024 nell’antica cornice, densa di tradizione e di storia, della chiesa di S. Maria della Libera; ed il secondo il 23/11/2024, nella Sala Consiliare del Comune di Aquino che ha patrocinato l’evento, come da locandina:


Dopo i saluti iniziali del Presidente della Pro-Loco Renzo Centofante e quelli del Sindaco Fausto Tomassi, q
uesto prestigioso riconoscimento "Premio Giovanale", organizzato dalla Pro Loco di Aquino, è stato attribuito a Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera e originario di Frosinone. La premiazione si è tenuta, nella prima delle due serate previste, presso la Chiesa di Santa Maria della Libera, con la partecipazione di autorità locali e un vasto pubblico.


Fontana è stato premiato per la sua chiarezza e coerenza giornalistica, qualità che lo distinguono nella divulgazione al servizio dei lettori. Durante l'evento, ha anche risposto a domande su temi di politica internazionale, sottolineando i successi della testata che dirige, soprattutto nella transizione digitale.


Con il soprano Elisa Cardinali e al pianoforte il maestro Diego Alfonso l’intermezzo lirico-musicale con l’incantevole brano “Lascia che io pianga “ di Händel, ha sottolineato il meritorio classicismo della serata, conferendogli un tocco di eleganza, di tradizione e di valori culturali durevoli, aldilà di ogni contingente crisi.

La manifestazione, intitolata al poeta satirico romano Decimo Giunio Giovenale, ha avuto il sostegno di diversi partner, tra cui la Banca Popolare del Cassinate, la Pietrantuono Gioielli, TeleUniverso, UniVoices Academy, insieme alla Pro-Loco-Aquino.

 Il secondo incontro, svoltosi nella Sala del Consiglio Comunale, ha continuato a celebrare il legame tra cultura e tradizione, con interventi di figure di spicco della cultura e del territorio. Entrambi gli incontri hanno avuto una introduzione da parte di Camillo Marino, apprezzato poeta vernacolare e collezionista locale.

L’evento è divenuto uno dei numerosi vanti per la regione Lazio, poiché mantiene viva la tradizione culturale locale attraverso il dialogo e l'omaggio alle eccellenze italiane nel campo dell’informazione e della cultura.

Il premio, nato grazie all'iniziativa dell'Aquinate “DOC” Prof. Ernesto Pellecchia - peraltro autore di “Levia Gravia”, una preziosa miscellanea in 18 brani, che hanno scandito la sua storia di insegnante - tenendo conto anche delle precedenti edizioni, puo' aiutare a ricostruire il ruolo di questo intellettuale nell'ambito di questo Premio.

Il professor Ernesto Pellecchia, figura centrale nella nascita del Premio Giovenale ad Aquino, ha avuto un ruolo cruciale nella promozione di questo evento culturale, il quale è stato istituito per valorizzare lo studio e l'eredità del poeta satirico Giovenale. L'iniziativa, che porta la sua firma, ha progressivamente consolidato un prestigioso albo d'oro, con l'intento di legare la tradizione classica all'arte e alla cultura contemporanea.

Pellecchia è stato spesso ricordato dagli organizzatori e dalle autorità locali per il suo contributo "encomiabile" nel fondare e mantenere vivo l'evento. Grazie al suo impegno, il Premio non si limita alla consegna di riconoscimenti, ma include approfondimenti accademici e letterari, rafforzando il legame tra Aquino e il patrimonio culturale classico. È stato anche menzionato come figura di riferimento da rappresentanti del Comune, della Pro Loco e da istituzioni accademiche, sottolineando l'importanza della sua visione per la crescita culturale della regione.

La sua opera continua a essere una fonte d'ispirazione per il mantenimento e il successo del Premio, che oggi viene riconosciuto come un'eccellenza del territorio laziale e un appuntamento di rilevanza nazionale e internazionale nella promozione della cultura classica e moderna.

Nella serata del 9/11/2024 il Prof. Marcello Carlino ha illustrato una sua breve ed interessante riflessione dal titolo "Le ultime parole famose" su frasi celebri di Giovenale, partendo dalla famosa “Panem et Circenses” come pure dalla “Quis custodiet custodes?” per giungere ad un aggancio critico ai tempi che viviamo, esplorando così il significato delle sue massime nella società antica e il loro riflesso sull'attualità.(Vedasi  link https://roccomorelli.blogspot.com/p/giovenale-e-le-ultime-parole-famose.html) L'analisi di Carlino pare evidenziare, al tempo stesso, la forza critica delle satire di Giovenale, in particolare il modo in cui denunciava le corruzioni morali e sociali del suo tempo, utilizzando un linguaggio incisivo e memorabile. Frasi che ormai vengono interpretate come testimonianze del dissenso intellettuale contro le ingiustizie e la decadenza.

Nella serata del 23/11/2024 sono stati trattati dalla Prof.ssa Rita Cuccioli Melloni - Università di Bologna: la Satira Juv.3:Prologo ed epilogo; mentre la Prof.ssa Marta Maria Perilli - Scuola Normale Superiore di Pisa – ha trattato il tema: Giovenale ed Ulisse nella Satira 15. Viene fornita la seguente breve sintesi delle due Satire e un commento riassuntivo su di esse.

 1.     Satira 3: Prologo ed Epilogo (Prof.ssa Rita Cuccioli Melloni)

La Satira 3 di Giovenale è un lungo monologo pronunciato da Umbricio, che annuncia il suo abbandono di Roma a favore di una vita più tranquilla in campagna. Nel prologo, viene descritta una Roma degradata e caotica, infestata da crimini, conflitti sociali e ipocrisia. Umbricio lamenta il trionfo della corruzione, l'avidità, e il declino dei valori morali. Egli inveisce contro la multiculturalità romana, percepita come una minaccia alla purezza culturale tradizionale. Nel finale, viene sottolineata la disillusione nei confronti della società, con l'accento sulla fuga come unica via di salvezza.

Questa satira è una critica feroce della Roma del tempo, dove l’urbanizzazione e la politica hanno generato un senso di alienazione. Umbricio, rappresentando Giovenale, denuncia la perdita delle virtù romane originali, sostituite da lussi e vizi importati, ma si rivela anche un nostalgico incline a idealizzare il passato.

2.     Giovenale e Ulisse nella Satira 15 (Prof.ssa Marta Maria Perilli)

La Satira 15 mette in scena una critica più universale attraverso il confronto tra civiltà e barbarie. (in realtà il tema centrale sembra essere il cannibalismo degli Egiziani durante un conflitto tribale, che Giovenale descrive come un estremo della depravazione umana). Ulisse, emblema della razionalità e della civiltà classica, diventa un riferimento implicito per confrontare la ferocia contemporanea con i valori eroici dell’epoca omerica.

La satira esplora l’abisso tra la cultura greco-romana e i comportamenti "barbari", ma Giovenale non risparmia una visione pessimistica anche sui Romani, lasciando intendere che la stessa barbarie sia radicata nella natura umana. L’uso del mito di Ulisse serve a interrogarsi su quanto la civilizzazione possa davvero mitigare gli impulsi primitivi.

 

Commento

Le due satire evidenziano la capacità di Giovenale di usare la poesia come specchio critico della società. Nel caso della Satira 3, si mette in luce un senso di impotenza e frustrazione verso il progresso urbano e culturale, mentre nella Satira 15 la barbarie viene usata come lente per riflettere sui limiti della civiltà stessa. Entrambi i testi sono profondamente attuali, mostrando che i dilemmi morali e sociali non sono circoscritti all’antichità. La tensione tra tradizione e modernità, così come il pessimismo antropologico, li rendono opere di grande interesse anche oggi.

Peraltro, a seguito dei contenuti della narrazione di Ulisse ad Alcinoo nel corso del banchetto (di cui al punto 2) qui sopra, qualche “neofita” ha frugato tra i suoi ricordi se ai tempi del poeta latino Giovenale i poemi Omerici avessero già trovato forma scritta o erano ancora tradizione orale.

In realtà ai tempi del poeta latino Giovenale (I-II secolo d.C.), i poemi omerici, ossia l'Iliade e l'Odissea, avevano già da secoli assunto una forma scritta. Giovenale visse in piena epoca imperiale romana, mentre i poemi omerici vennero messi per iscritto probabilmente intorno al VIII-VII secolo a.C..

La tradizione orale omerica risale a tempi ancora più antichi, ma già nel periodo classico greco (V secolo a.C.) i testi scritti erano largamente diffusi e considerati una parte fondamentale della cultura greca. Durante l'età ellenistica (IV-I secolo a.C.), i poemi subirono anche un processo di sistematizzazione e "canonizzazione" grazie al lavoro di studiosi come gli alessandrini, che produssero edizioni critiche dei testi.

Quando Giovenale scriveva le sue satire, i poemi omerici erano dunque già parte integrante del patrimonio letterario e culturale del mondo greco-romano, conosciuti e studiati tanto dai Greci quanto dai Romani.

Con questo “apporto” tutt’altro che nuovo, ma rinnovato e riservato a coloro che si erano interrogati al riguardo, e che l’audience non ha potuto condividere, si sono chiusi tra i molti saluti e ringraziamenti i lavori previsti dagli organizzatori dell’evento. Resta un caro ricordo di due serate tra amici ritrovati, con tocchi lirici e un po’ di nostalgia per un tempo necessariamente speso altrove, lungo il fiume della vita che silenziosamente, ma inesorabilmente scorre.

 


Altri Riferimenti sullo stesso Evento

https://www.ciociariaturismo.it/premio-giovenale-ad-aquino-8-novembre-2024/

https://www.tunews24.it/2024/11/12/aquino-il-premio-giovenale-assegnato-a-luciano-fontana-direttore-del-corriere-della-sera/

lunedì 23 settembre 2024

Leggendo "Gli Immaginari In Geometria" di Pavel Florenskij

 Leggendo "Gli Immaginari In Geometria" di Pavel Florenskij

Pavel Florenskij nel suo famoso libro “Gli immaginari in geometria. Estensione del dominio delle immagini bidimensionali nella geometria” afferma - nella parte introduttiva -  che su un piano (x,y) se tre punti A(x1,y1), B(x2,y2), C(x3,y3) sono i vertici di un triangolo la sua area è ricavabile dal determinante

ChatGpt ci ricorda la dimostrazione https://chatgpt.com/share/66f1a9ec-c568-8000-928e-611fe554b447, visto che Florenskij non l’ha fornita nel libro (forse perché “ovvia” per lui!). Interrogando opportunamente questo sistema di IA, esso ce lo ricorda non solo per via analitica attraverso lo sviluppo del determinante della matrice su indicata, ma anche per via geometrica, come da obiettivo di Florenskij stesso attraverso questo suo magnifico libro.


Fig, 1

Forse può apparire più chiaramente dalla figura 2 seguente che se il vertice C  fosse mobile sul lato b del parallelogramma in cui il triangolo è inscritto quest'ultimo conserverebbe sempre la stessa area pari a




Fig, 2

E' altresì evidente che che tutti i triangoli inscritti in un parallelogramma che ne condividano un lato hanno in comune la stessa area e che tale area è pari a metà di quella del parallelogramma.


Possiamo allora dire che ciò è in connessione con il fatto che in una matrice il suo determinante cambia di segno, ma rimane lo stesso in valore assoluto, se si scambiano righe con righe, colonne con colonne. Sottolinando in tal modo l'esistenza di aspetti di simmetria implicita nella precedente formula dell'area, dove "cambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia".

Per il prosieguo occorre ricordare che tre punti di coordinate (x1,y1), (x2,y2) e (x3,y3) si dicono collineari, vale a dire giacenti sulla stessa retta in un sistema di riferimento cartesiano a due assi, se e solo se, per il determinante che segue, vale che:

Il che significa che l’area compresa tra i vettori è nulla e solo così è possibile comprendere le collineazioni di cui poi parla Florenskij.

.

 

venerdì 30 agosto 2024

Chasing lightning you may encounter a rainbow!

 <<The dielectric strength of air, which in ideal environmental conditions is approximately 3000 kV/m, can be significantly reduced by the presence of humidity and atmospheric dust. (https://www.voltimum.it/articolo/guide-e-approfondimenti/le-scariche-0)>>In the different following photos the background always remains the same and gives an idea of ​​the size, as well as the intensity of each recorded event. In the last photo, despite the dim light of the late sunset and the thick, dark cloud cover, the arc of a rainbow is still visible.









North-East of Rome - 27-08-2024

Thanks Tommaso for this beautiful photo shoot.

venerdì 21 giugno 2024

How do project finance structures differ between renewable energy projects and traditional fossil fuel projects?

Without any claim to exhaustiveness, we want to briefly highlight below some important points that are sometimes not reflected upon enough (with an international point of wiev) regarding the project financing of electricity generation projects. Particularly when analyzing the difference between project financing structures in renewable energy projects and traditional fossil fuel projects.

Many energy projects are made possible by the use of so-called export credits that most manufacturing countries establish for exporting their products to other countries. To use these credits, a specific analysis of the risks that must be faced in all phases of project implementation is necessary. Obviously a project is more financeable the more its risk profile is sustainable by the financiers and promoters of the project.

So the question: How do project finance structures differ between renewable energy projects and traditional fossil fuel projects?

The different economic and temporal dimensions (investment costs and duration as usually  pointed out) is correct but does not explain completly the question. In fact, for instance, there is also a natural difference on the physical dimension of the projects which has important implications. In one case (especially for photovoltaics) these generally involve many small electricity generation projects mainly for self-consumption (and feeding surpluses into the grid, if it exists) spread over a vast territory. Thus there is no risk of failure to withdraw production, which for large plants may instead require a specific "take or pay" contract to limit the risk. While in the case of fossil fuels these are generally large projects concentrated on a relatively small territory (usually two or four twin plants built together to save on construction costs). In this last case we are also subject to the availability of a transmission and distribution network, which conditions the withdrawal of production by users and affects the market and trade. All this also implies a difference in risks (financial, environmental, technological, economic, insurance, political and currency, etc.) which inevitably reflect on the "security package" necessary to finance the project. So in one case (renewables) there can be a lot of similarity in the procedures required for a normal mortgage (except benefiting from any incentives if provided for by local legislation). In the other case, however, since it is a large investment, the risks are much broader, including the risk of political instability, which can usually go as far as implying the sovereign guarantee on risks relating to the country promoting the project and also preventing the possibility of using the credits for the export of the machinery, plants and systems necessary for the plant by the producers. 

To complete the explanation, it should not be forgotten, finally, that "take or pay" contracts are usually also required for fossil fuel to power the electricity generation plant and avoid supply and market risks for the necessary fuel. This is not required for renewable plants, however, because light, wind and water are made available by natural cycles evaluated during the design of the plant itself. We could thus hastily conclude that renewable energy plants are immune from energy crises due to market effects, conflicts, or cartel operations that afflict primary fossil fuels, of which we could do without. But it would be a partial and untruthful reasoning, since the volatility of renewable production, which can vary moment by moment, requires primary regulation in voltage and frequency (i.e. in available power). This regulation in the domestic system can take place through accumulation (i.e. accumulator batteries), But on configurations of national plants connected to the grid, large power plants that carry out the base load service are still necessary (and to date only fossil or nuclear energy plants can carry out this service); just as medium-large power hydroelectric plants are needed which will entrust the primary regulation of the entire national system. It is concluded that, beyond small domestic systems, not even renewable energy can be self-sufficient and functional in solving energy problems. Therefore the stability of an energy system can only be based on a well-calibrated energy mix of all primary sources aiming at the global and local situation simultaneously. 


Refer also to:   

https://zenodo.org/records/8430982

https://zenodo.org/records/11182244

https://zenodo.org/records/10071687 



Big Data Analysis ed Esperimenti Sociali possibili attraverso i Social Media

Big Data Analysis ed Esperimenti Sociali possibili attraverso i Social Media

 I big data sono un’enorme quantità di dati che vengono generati da dispositivi connessi e applicazioni digitali. Le aziende cercano di trarre vantaggio da questi dati sviluppando le loro capacità legate all’analisi dei big data (BDA). Tuttavia, la questione della proprietà dei dati è cruciale, poiché i dati sono immagazzinati in data lake e utilizzati per scopi precedentemente sconosciuti.

 Un data lake è un repository centralizzato che immagazzina e processa grandi volumi di dati nella loro forma originale. Questi dati possono provenire da varie fonti e includere copie grezze dei dati di sistema, dati dai sensori, dati sociali e altro ancora. La caratteristica chiave di un data lake è la sua capacità di accogliere tutti i tipi di dati, da quelli strutturati (come tabelle di database e fogli Excel) a quelli semi-strutturati (come file XML e pagine web) e non strutturati (come immagini, file audio e tweet), senza compromettere la fedeltà dei dati. I file di dati sono generalmente suddivisi in zone di stoccaggio: grezzi, puliti e curati, per consentire a diversi utenti di utilizzare i dati nelle loro diverse forme per soddisfare le loro esigenze. I data lake forniscono una coerenza di base dei dati per una varietà di applicazioni, supportando analisi di big data, apprendimento automatico, analisi predittiva e altre forme di azione intelligente.

Ecco alcuni aspetti importanti su cui riflettere riguardanti i big data:

Proprietà dei dati: La proprietà dei dati riguarda i diritti e le responsabilità fondamentali relativi ai dati. È un aspetto critico nell’ambito dei BDA.

 Tipi di proprietà dei dati:

-        .  Proprietà dei dati: Riguarda chi possiede i dati stessi.

-         Proprietà della piattaforma dati: Si riferisce a chi gestisce l’infrastruttura (come i data lake) in cui i dati risiedono.

-          Proprietà del prodotto dati: Riguarda chi crea valore dai dati attraverso analisi e applicazioni.

Finalità dell’analisi dei big data:

-          Migliorare processi e prodotti esistenti.

-          Sviluppare nuovi modelli di business basati sui dati.

-          Consentire l’esplorazione e l’esperimento con i dati per l’innovazione.

Si da per scontato, ed è opportuno verificare, che esista un’etica al riguardo, nota anche semplicemente come etica dei dati, riguarda la sistematizzazione, la difesa e la raccomandazione di concetti di condotta corretta o scorretta in relazione ai dati, in particolare ai dati personali. Con l’aumento esponenziale della quantità e della qualità dei dati dall’alba di Internet, è fondamentale considerare gli aspetti etici della gestione dei dati. Questo include questioni come l’uso di dati di partenza sbilanciati, le violazioni della privacy e la ricerca del ritorno sull’investimento a breve termine a tutti i costi.

Occorre inoltre ricordare che attraverso i social media possono essere condotti esperimenti sociali, come il social lasing, che sollevano importanti questioni etiche e legali.

La teoria del social lasing[1], sviluppata dal Prof. Andrei Khrennikov, scienziato riconosciuto a livello globale, è un’interessante area di ricerca che collega la fisica quantistica al comportamento sociale. Tuttavia, al momento, non possiamo considerarla una teoria scientifica consolidata (e questo implica la necessità di dover sperimentare con i social media, poiché una teoria senza verifiche sperimentali, sebbene desunta e supportata matematicamente non può essere ancora considerata propriamente Scienza). Vediamo alcuni punti chiave:

Concetto di Social Lasing: Secondo questa teoria, i social atoms (analoghi ai fotoni nei laser) possono interagire attraverso infons (eccitazioni del campo di informazione sociale quantistica). Questo processo potrebbe portare a un “lasing sociale”, simile al lasing nei laser fisici.

Infons e Social Energy: Gli infons portano energia sociale e contengono informazioni di comunicazione. L’idea è che i social atoms possano raggiungere uno stato di inversione di popolazione (simile al concetto di popolazione inversion nel laser) grazie agli infons.

Verifiche Sperimentali: Al momento, non ci sono prove sperimentali solide che confermino il social lasing. La teoria è ancora in fase di sviluppo e richiede ulteriori ricerche e test empirici.

Applicazioni e Implicazioni: La teoria del social lasing potrebbe avere implicazioni interessanti per la comprensione dei processi sociali, ma è ancora oggetto di dibattito e studio.

In sintesi, mentre la teoria del social lasing è affascinante, dobbiamo attendere ulteriori verifiche sperimentali per stabilirne la validità scientifica.

E’ pertanto opportuno riaffermare i seguenti concetti riguardanti i social media:

Consenso informato: La maggior parte delle leggi richiede il consenso informato per la partecipazione a esperimenti o ricerche. Se gli utenti dei social media non sono consapevoli dell’esperimento e non hanno dato il loro consenso specifico, ciò potrebbe violare le normative sulla privacy e l’etica della ricerca.

Trasparenza: La trasparenza è fondamentale. Gli esperimenti sociali dovrebbero essere condotti in modo da informare chiaramente i partecipanti su ciò che sta accadendo e ottenere il loro consenso esplicito.

Leggi locali e internazionali: Le leggi variano da paese a paese. Tuttavia, molte giurisdizioni hanno leggi sulla privacy e la protezione dei dati che richiedono il rispetto del consenso e la trasparenza.

Etica e responsabilità: Anche se qualcosa è legale, ciò non significa necessariamente che sia eticamente accettabile. Le aziende e i ricercatori dovrebbero considerare l’impatto sociale e morale delle loro azioni.

In sintesi, l’esperimento sociale - sui social media - senza consenso informato potrebbe essere illegale e sicuramente solleva preoccupazioni etiche. È importante rispettare i diritti e la privacy degli utenti dei social media.

Ecco alcuni esempi del passato di esperimenti sociali controversi che hanno suscitato dibattiti e preoccupazioni:

L’Effetto Halo: Questo esperimento ha dimostrato che le valutazioni globali su una persona (ad esempio, la sua simpatia) influenzano anche i giudizi su tratti specifici (come l’intelligenza). È noto anche come “principio del bello è buono” o “stereotipo dell’attrattività fisica”.

Dissonanza Cognitiva: Questo esperimento esplora il disagio mentale che le persone provano quando cercano di mantenere due credenze conflittuali nella loro mente. Per risolvere questo disagio, le persone modificano i loro pensieri per allinearli con una delle credenze in conflitto e respingono l’altra.

Esperimento della Grotta dei Ladri: Questo studio ha esaminato come pregiudizi e conflitti emergono tra due gruppi di ragazzi. Ha evidenziato come i gruppi sviluppino naturalmente le proprie culture, strutture di status e confini, entrando poi in conflitto tra loro. La chiave per la riconciliazione è stata la focalizzazione su obiettivi superiori che vanno oltre i confini del gruppo stesso.

L’Esperimento della Prigione di Stanford: Condotto per esplorare come le persone reagirebbero a essere prigioniere o guardie carcerarie, ha rivelato come individui ordinari e sani potrebbero comportarsi crudelmente come guardie di prigione in determinate situazioni, anche se ciò andava contro la loro personalità.

Questi esperimenti hanno contribuito alla nostra comprensione della psicologia sociale, ma hanno anche sollevato importanti questioni etiche e morali.

Ma sembra opportuno richiamare in questo contesto l'esperimento sul conformismo sociale condotto da un gruppo di controllo sul singolo (o singolo gruppo) nell'identificazione di una scelta duale (bianco/nero) fino a contraddire l'evidenza che un gruppo di controllo invece afferma (bianco quando in realtà è nero) può rientrare tra essi, visto gli effetti di condizionamento produce.

L’esperimento a cui ci si riferisce qui è noto come l’esperimento di Asch sul conformismo sociale. Solomon Asch, psicologo sociale, condusse questo studio negli anni '50 per esaminare come la pressione del gruppo influenzasse la percezione individuale. Ecco come funzionava:

Partecipanti: Asch coinvolse un gruppo di partecipanti (di solito otto) e li mise insieme in una stanza.

Stimoli visivi: Mostrò loro una serie di tre segmenti di lunghezza diversa e chiese loro di indicare quale di essi fosse della stessa lunghezza di un segmento standard.

Influenza del gruppo: Tuttavia, gli altri partecipanti erano in realtà complici dell’esperimento e davano risposte errate in modo deliberato. Ad esempio, se il segmento era chiaramente nero, il gruppo affermava che fosse bianco.

Risultati: Il 75% dei partecipanti si adeguò almeno una volta alle risposte errate del gruppo. In termini assoluti, i partecipanti diedero risposte palesemente errate nel 32% dei casi, mentre senza la pressione del gruppo, le risposte esatte salivano al 98%.

Questo esperimento dimostra come la conformità sociale possa influenzare la percezione individuale, portando le persone a cambiare idea o a negare l’evidenza oggettiva a causa della pressione del gruppo.

Ora immaginiamo tutto ciò praticato sui social media e cerchiamo di prefigurare cosa può succedere.

 

(Il presente post è stato realizzato con l’ausilio di Copilot di Microsoft Edge)


sabato 4 maggio 2024

Ottimizzare la producibilità di un impianto fotovoltaico con le attuali tecnologie?

 Dati di letteratura indicano che oggi i collettori fotovoltaici moderni hanno un rendimento medio intorno al 15%, con una prestazione più bassa nei pannelli in silicio amorfo, dove si parla di un rendimento del 9% circa, fino ad arrivare ai più costosi ed evoluti moduli in silicio monocristallino con un rendimento medio del 20% circa. Punte  di valori fino al 23,5% sono presenti in offerte recenti dove il dato rientra tra le prestazioni garantite.

I più recenti pannelli fotovoltaici bifacciali, basati invece su una cella bifacciale e una pellicola trasparente sul retro, utilizzando sia la luce incidente sul lato anteriore che sul lato posteriore, lascia attendere un rendimento fino al 30 %. Infine, nonostante la possibilità di pannelli in perovskite sembrava produrre un generalizzato abbassamento dei costi, ma con rendimenti intorno al 21,5%, si sono avuti recenti annunci sui media che è stata raggiunta un’efficienza del 33,9% di una singola cella fotovoltaica tandem, realizzata cioè in silicio e perovskite[1].




Miglioramenti della producibilità potrebbero essere anche conseguiti con un più accurato orientamento dei pannelli fotovoltaici. Ma questa via sembra più complessa di quanto si possa pensare.

Come noto, la producibilità media annua unitaria di un impianto fotovoltaico dipende innanzitutto dalla località geografica in cui l’impianto è ubicato, ed è espressa in kWh/kW cioè in  chilowattora producibili per ogni chilowatt di potenza nominale dell’impianto. Con le tecnologie oggi disponibili, salvo sistemi di concentrazione o ricerca, i valori qui sopra indicati nella mappa UE/JRC devono essere considerati cautelativamente come la massima energia estraibile (in kWh)  da ogni kW di potenza (di picco) installata.

Alle nostre latitudini, si assume come pratica consuetudine che i moduli siano orientati esattamente a Sud e inclinati di circa 30°-35° sull’orizzontale (l’inclinazione esatta, detta anche “tilt”, dipende dalla latitudine geografica del sito dell’impianto).

Talvolta, anche gli inevitabili effetti di ombreggiature su un sito determinato, potrebbero rendere opportuna qualche verifica. Per  il posizionamento ottimale di grandi impianti fotovoltaici, si potrebbero fare vere e proprie  campagne simulative preventive su pannelli di prova, attrezzati con solarimetri, per rilevare misure di  potenza su un lungo periodo di tempo e ottimizzare i parametri di esposizione dei pannelli fotovoltaici. Oppure valutare la convenienza di adottare impianti con inseguimento del punto di massima potenza, che varia a seconda dell’ora del giorno, della stagione nonché delle luminosità e altri parametri atmosferici, come nuvolosità, umidità, particelle in sospensione, temperature, etc.. Ciò si traduce nella necessità di sistemi complessi per variare in tempo reale gli angoli e quindi l’orientamento spaziale  dei pannelli. Sistemi che non sempre risultano economicamente convenienti, anche perché le condizioni ambientali sono mutevoli e non del tutto prevedibili. Così anche per i grandi impianti si scende spesso a compromessi di mediazione.

La situazione non è molto diversa per i medi e piccoli impianti, specie quelli per la produzione domestica, dove si ricorre a pratiche consuetudinarie che conducono ad una installazione fissa che entro certi limiti potrebbe anch’essa essere ottimizzata scegliendo angoli di orientazione dei pannelli che variano almeno a seconda della posizione geografica e delle condizioni locali del sito di installazione. In teoria, anche in questo caso si potrebbero fare dei sopralluoghi sul sito di posizionamento dei pannelli e con una misura di luminanza (lux) almeno verificare le producibilità attese sopra riportate nella mappa, convertendo poi i lux rilevati in W/m2. A questo scopo possono essere utili apparecchiature disponibili in commercio a prezzi accessibili[1],  o anche con smartphone dotati di applicazioni reperibili su GooglePlay[2]   che permettono di rilevare misure di luminanza in lux e  - trattandosi di luce solare – convertire tale valore in W/m2 ricordando che :

Il lux (simbolo: lx) è l'unità di illuminamento, o flusso luminoso per unità di superficie, nel Sistema Internazionale di Unità (SI). È pari a un lumen per metro quadrato. In fotometria viene utilizzato come misura dell'intensità, percepita dall'occhio umano, della luce che colpisce o attraversa una superficie.

Non esiste una conversione semplice, dipende dalla lunghezza d'onda o dal colore della luce. Tuttavia, per il sole esiste una conversione approssimativa di 0,0079 W/m2 per Lux. Ad esempio, per inserire i numeri: se leggiamo 75.000 Lux su un sensore solare, convertiamo tale lettura in W/m2 come segue: 75.000×0,0079=590 W/m2.

In ogni caso si tratta di verifiche che andrebbero eseguite su tempi lunghi, che richiedono dispendio di risorse e  che sinora, non appaiono ancora molto praticate, perché evidentemente il “gioco non vale la candela”.

A titolo di puro esempio si riporta qui di seguito la pianificazione con i relativi dati di input/output - (effettuata con il simulatore  messo a punto dal  Dott. M. Menichella vedasi www.consulente-energia.com  ) -  di un impianto famigliare da 6kW in corso di realizzazione nella zona di Roma con pannelli che garantiscono il 22% di rendimento, una garanzia per 10 anni e un ciclo di vita atteso di 30 anni.





NOTA BENE: Come si può vedere, nel caso riportato sopra non si è tenuto conto della detrazione fiscale, oggi possibile nella misura del 50% del costo, "spalmata" in 10 anni. 
Qualora si tenesse conto di tale detrazione fiscale il grafico del flusso di cassa si modifica come segue.


Per concludere, sembra opportuno sottolineare un ultimo elemento di ostacolo alla producibilità del fotovoltaico e alla diffusione di piccoli impianti fotovoltaici con potenza nominale di 3 ÷ 4 kW, soprattutto nei piccoli e grandi condomini cittadini. Con le tecnologie più recenti, questi piccoli impianti fotovoltaici necessitano di superfici modeste per la loro installazione: ad es. per esempio. 15÷20 m2 e si prestano molto bene a fungere da coperture (o schermi) per balconi e terrazzi in sostituzione delle tende da sole esistenti e già installate, spesso assolutamente necessarie sia nelle calde stagioni estive che nelle piovose stagioni primaverili/autunnali, nonché come in quelli invernali. Insomma, l'impianto fotovoltaico può allo stesso tempo sostituirsi alle tende da esterno, o convivere con esse, soprattutto nelle case condominiali; ma ciò è ostacolato da regolamenti sia condominiali che comunali (o regionali) che vietano di alterare la “facies” esterna di un edificio condominiale. È convinzione di molti che la rimozione dei vincoli imposti da analoghe normative potrebbe favorire fortemente la diffusione di piccoli impianti, fino ad oggi di fatto vietati per le ragioni sopra esposte.