Posta in questo modo, la soluzione dell’esercizio,
specie in altri contesti, può apparire un “arcano da risolvere”comprensibile
solo agli “addetti ai lavori”. Quella riportata qui di seguito è una proposta
di “soluzione dell’arcano” che viene predisposta “per discussione” e commenti.
Da WIKIPEDIA:
“Per soluzioni sufficientemente
diluite di acidi deboli, per i quali la concentrazione della specie
indissociata [HA] può essere ragionevolmente approssimata con il valore della
concentrazione nominale dell'acido Ca, il pH è legato alla costante di
dissociazione secondo la relazione":
Ossia
DATI DEL PROBLEMA
· Situazione (1) – Prima della diluizione:
pH(1) = 3,6 M(1)
= 0,14 moli/litro → Ca
(1)
·
Situazione
(2) – Dopo la diluizione:
pH(2) = 3,95 M(2) = (x?) moli/litro→ Ca (2)
SVILUPPO[1]
Dalla Situazione (1) – Prima della diluizione:
dove
Ka(1) è l’incognita (x) da cercare
pH(1) = -1/2 [ log (x)
+ log Ca (1) ]
e sostituendo i valori noti:
3,6 = -1/2 [ log (x) + log 0,14 ]
e
risolvendo in (x) si ottiene:
(x)
= Ka (1) = 4,506838176 ·10
– 7
Dalla Situazione (2) – Dopo la diluizione:
assumendo trascurabili le
variazioni di Ka(1) con la diluizione (ossia, approssimando Ka(1)=Ka(2) )
pH(2)
= -1/2 [ log Ka (2) + log Ca (2) ]
e quindi :
pH(2)
= -1/2 [ log Ka (1) + log Ca (2) ]
dove Ca(2) è l’incognita (y) da cercare
pH(2)
= -1/2 [ log Ka (1) + log (y) ]
e
sostituendo i valori noti:
3,95
= -1/2 [ log (4,506838176 ·10
– 7)+ log (y) ]
e
risolvendo in (y) si ottiene:
(y)
= Ca (2) = 0,02793367232
Il
rapporto fra Ca prima e dopo la diluizione è :
[1] I
calcoli necessari, ivi inclusa la risoluzione delle equazioni in (x) e in (y) ed il grafico, sono stati effettuati con calcolatore Maple scaricabile da Googleplay.
Nessun commento:
Posta un commento