mercoledì 15 novembre 2023

Why is it important, from a management perspective, to know if a product Z is a good or a service for the company?

 Why is it important, from a management perspective, to know if a product Z is a good or a service for the company?

ResearchGate - Asked October 27, 2023

Trifon Stefanov - Bachelor of Science - Practical enterprise application of Business Model Ontology and a new generation holistic ERP. Lectures and courses.- Institution: Institute for Systemic Economic Enginering

Answer by : R.Morelli - November 15, 2023

If the issue is approached from a general managerial point of view and from a contract management point of view, in particular, the following can be observed.

Usually the service contract, concerning activities, is quite similar to the works contract, but not to the supply (of goods) contract.

Compared to the past, althoujgh the various national and international legislations, over time, have flattened the differences, not only conceptual, between works contracts, service contracts and supply contracts (see for example the FIDIC conditions, but also those of clients or international contracting bodies), differences remain between these types of contracts, including practices, sometimes not negligible. To the point that a detailed case-by-case analysis may be necessary.

Conceptually, in works contracts (as well as in services contracts) "doing" generally prevails over "giving", while in supply contracts the situation is exactly reversed.

Thus, in works contracts the notion of "activity" or "work" is identified as prevalent, while in supplies the notion of "giving" referring to a concrete contractual object is believed to be prevalent. It is therefore not surprising that contracts for supplies in the strict sense of the word are commonly assimilated to sales contracts, to the point that in some organizations they are referred to with the term "purchases".

A well-founded criticism of the above approach comes from those who believe the notion of doing can also be identified in the supplies themselves. In fact, in principle, it cannot be absolutely excluded even in the case of the supply of raw materials, even if when it is present it varies greatly from case to case.

The notions of "giving" and "doing", however, are both significantly present in on-site supply contracts, making them certainly not comparable to simple sales contracts.

But the difference does not remain only of a "philosophical" or "legal" type, but can reach very concrete aspects, such as for example:

1) The contractual conditions of a works (or services) contract and a supply contract can be very different, especially where the contractual timetable includes prefabrication activities in workshops, modularisation or even performance tests or general testing, before be sent to a construction site and then assembled together with other components, perhaps supplied by different contractors or suppliers, thus generating the need to identify "supply limits", specially for the purposes of the performance and guarantee clauses of the components or systems.

2) The agreed contractual amount can be differently allocated on the activities that remunerate the work (and so labour) and on those that remunerate the goods supplied, to the point of differentiating the relative weights that in any price revision ("escalation") formulas frequently adopted for multi-year contracts that exceed 24 months. These different allocations may sometimes be contractually required in a bill of quantities that highlights it (in order to show how the total cost is splitted).

3) Inflation (%), especially in periods in which it can exceed 1 digit, taken into consideration in the price revision, does not work in the same way for work (or other non-human resources, such as construction site vehicles and equipment) and for goods, components or systems supplied; therefore it requires a careful differentiation of the indices to be identified contractually.

4) Taxation at the places of manufacture, transport and construction or along the entire supply chain does not produce similar effects if applied to work (mainly labour costs) or goods (mainly materials), components or systems supplied.

5) Following an industrial investment for any new initiative, the local impact of the investment on the regions where the construction site of a large plant is located, is not the same if the plant is treated "en bloc" as a single prefabricated asset outside the site and lowered onto it in some way (e.g. helicopters), or if it is instead built by assembling many small subsystems, components and supplies on the same construction site. Nor will the portions of work be identical in the two cases; nor will those who carry out and benefit from that work be the same.

6) The different allocation of the contractual amount on work activities, services, or the supply of goods, can influence, according to different national legislation (including in the EU), the limits of the subcontractable  activities.

All this is just a rough and approximate example, but it is also useful to demonstrate that awareness of the difference between work, service or supply contracts exists and is not a mere formal or simply economic question, but can have practical, fiscal and institutional implications: union and local consensus, subcontracting, programmatic aspects, etc., etc.

It is therefore good to keep it in mind, thinking concretely on a case-by-case basis.

°°°   °°°   °°°

Perché è importante, dal punto di vista gestionale, sapere se un prodotto Z è un bene o un servizio per l'azienda?

ResearchGate - Asked October 27, 2023

Domanda di : Trifon Stefanov - Baccalaureato in Scienze - Applicazione pratica a livello aziendale della Business Model Ontology e di un ERP olistico di nuova generazione. Lezioni e corsi. Istituzione - Istituto di ingegneria economica sistemica

Risposta di : R.Morelli

Se la questione viene affrontata da un punto di vista manageriale generale e da un punto di vista della gestione dei contratti, in particolare, si può osservare quanto segue.

Solitamente l’appalto di servizi, concernente attività, è abbastanza assimilabile all’appalto di lavori, ma non a quello di fornitura.

Rispetto al passato, sebbene le diverse legislazioni nazionali e internazionali, lungo il tempo, abbiano appiattito le differenze , non solo concettuali, tra appalto di lavori, appalto di servizi e contratti di fornitura (vedasi ad esempio le condizioni FIDIC, ma anche quelle di committenti o enti appaltanti internazionali), permangono diversità tra questi tipi di contratto, anche pratiche, talvolta non trascurabili. Al punto che può essere necessaria una dettagliata analisi caso per caso.

In via concettuale nell’appalto di lavori (come pure in quello di servizi) è generalmente prevalente “il fare” rispetto al “dare”, mentre nel contratto di fornitura la situazione è esattamente ribaltata.

Cosicché negli appalti di lavori viene individuata come prevalente la nozione di "attività”, di “lavoro", mentre nelle forniture si ritiene sia prevalente la nozione del "dare" riferito ad un oggetto contrattuale concreto. Non meravigli, quindi che i contratti per le forniture propriamente dette vengano comunemente assimilati a contratti di compravendita, al punto che in alcune organizzazioni ci si riferisce ad essi con il termine "acquisti".

Una critica fondata all'impostazione sopra riportata viene da coloro che ritengono si possa individuare anche nelle forniture propriamente dette la nozione del fare. Essa, infatti, in linea di principio, non può essere assolutamente esclusa neppure nel caso della fornitura di materie prime, anche se quando è presente lo è in misura molto variabile da caso a caso.

Le nozioni del "dare" e del "fare", comunque, sono entrambe presenti in modo rilevante nei contratti di fornitura in sito rendendoli non certo assimilabili ai semplici contratti di compravendita.

Ma la differenza non resta solo di tipo “filosofico”, o  “giuridico”, ma può giungere sino ad aspetti molto concreti, quali ad esempio:

1)           Le condizioni di contratto di un appalto di lavori (o servizi) e un contratto di fornitura possono essere molto differenti, specie li dove nel cronoprogramma contrattuale sono incluse attività di prefabbricazione in officina, modularizzazione o anche prove di performance o collaudo generale, prima di essere inviate su un sito di costruzione e quindi assemblate insieme ad altri componenti, magari forniti da appaltatori o fornitori diversi, generando così la necessità di individuare “limiti di fornitura” ai fini delle clausole di performances e garanzia dei componenti o degli impianti.

2)         L’importo contrattuale pattuito può essere differentemente allocato su le attività che remunerano il lavoro e su quelle che remunerano i beni forniti, al punto di differenziare i pesi relativi che in eventuali formule di revisione dei prezzi; formule frequentemente adottate per contratti pluriennali che superano i 24 mesi. Tale diversa allocazione può talvolta essere contrattualmente richiesta in un computo metrico estimativo che la evidenzi (come si spacca nelle parti principali il costo totale).

3)       L’inflazione (%), specie nei periodi in cui può superare 1 digit, presa in considerazione nella revisione prezzi, non marcia allo stesso modo per il lavoro (o le altre risorse non umane, quali i mezzi e attrezzature di cantiere) e per i beni, componenti o impianti forniti; quindi richiede una oculata differenziazione degli indici da individuare contrattualmente.

4)       La fiscalità dei luoghi di fabbricazione, trasporto e costruzione o lungo tutta la catena di fornitura non produce effetti analoghi se applicata al lavoro o ai beni, componenti o impianti forniti.

5)     A seguito di un investimento industriale per una nuova qualsiasi iniziativa, la ricaduta locale dell’investimento, sulle regioni in cui si trova il sito di costruzione di un grosso impianto, non è la stessa se l’impianto è trattato in blocco come un unico bene prefabbricato fuori dal sito e calato su di esso in qualche modo (per es. elicotteri), o se invece è costruito assemblando tanti piccoli impianti, componenti e forniture sul quello stesso sito di costruzione. Tantomeno saranno identiche le porzioni di lavoro nei due casi; e neppure saranno gli stessi coloro che svolgono e beneficiano di quel lavoro.

6)      La differente allocazione dell’importo contrattuale su attività di lavoro, di servizi, o di fornitura di beni, può condizionare, secondo diverse legislazioni nazionali (anche in UE) i limiti delle attività suabappaltabili.

Tutto ciò e solo esemplificativo, ma pur è utile per dimostrare che la consapevolezza della differenza tra appalto di lavoro, servizio, o fornitura, esiste e non è mera questione formale, o semplicemente economica, ma può avere risvolti pratici, di tipo fiscale, istituzionale, sindacale, di subcommittenza, programmatica, etc., etc.

E’ bene quindi tenerla ben presente, ragionando caso per caso in concreto.