Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post

sabato 9 marzo 2024

Un aggiornamento su un sistema d'Intelligenza Artificiale (IA) disponibile in Rete: Siamo sicuri che è già "pronta" ?

 Argomento: Unità di misura ppm

 

             Copilot (di Microsoft Edge)

Il tuo AI Companion quotidiano

A Domanda

Risponde

 Tu

L'unità di misura parti per milione è riferita al peso o al volume ?


Copilot

L’unità di misura parti per milione (ppm) può riferirsi sia al peso che al volume. In generale, ppm è un’unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno.

Quando si parla di sostanze solide o liquide, ppm di solito si riferisce al peso, quindi 1 ppm equivale a 1 mg/kgPer esempio, se si misura la concentrazione di un inquinante nel suolo, ppm indicherà il peso dell’inquinante per unità di peso del suolo1.

Per i gas, si utilizza spesso ppmv (parti per milione in volume), che misura la concentrazione di un gas nell’aria come volume per volume, ad esempio 1 ppmv di CO2 in aria significa che in un milione di unità di volume di aria, una di queste è CO22.

In sintesi, ppm può essere utilizzato per indicare sia il peso che il volume, a seconda del contesto in cui viene applicato.

  

Tu

Mi riferisco alla tua precedente risposta e ti chiedo di spiegarmi come è possibile che pur variando il peso per unità di volume e il peso per unità di massa di ogni composto o elemento, tu dici che l'unità ppm si può riferire sia a peso che volume perchè è un rapporto? Non ci dovremmo aspettare che pur essendo un rapporto esso deve essere necessariamente diverso se preso in peso o in volume?

 

Copilot

La tua domanda è molto pertinente e tocca un punto fondamentale nella comprensione delle unità di misura come le ppm. La chiave per comprendere questa apparente contraddizione sta nel contesto in cui le ppm vengono utilizzate.

Le ppm, come hai giustamente osservato, sono un rapporto e quindi una misura adimensionale. Questo significa che le ppm indicano un numero di parti di una sostanza per un milione di parti della stessa unità di misura. Quando si parla di ppm in termini di peso (ppmw), si riferisce al peso di una sostanza per milione di parti di peso del composto o della miscela in cui è presente. Allo stesso modo, quando si parla di ppm in termini di volume (ppmv), si riferisce al volume di una sostanza per milione di parti di volume del composto o della miscela123.

La confusione può sorgere quando si considerano le proprietà fisiche dei diversi composti o elementi, come la densità, che influenzano il peso per unità di volume. Tuttavia, quando si utilizzano le ppm, si sta effettivamente normalizzando la misura in modo che sia indipendente da queste proprietà. In altre parole, 1 ppm di una sostanza in un liquido o in un gas rappresenta sempre una parte su un milione, indipendentemente dal peso o dal volume specifico di quella sostanza.

Per esempio, se si misura la concentrazione di un inquinante nell’aria in ppmv, si sta dicendo che per ogni milione di unità di volume di aria, c’è un’unità di volume dell’inquinante, indipendentemente dal peso di quell’inquinante. Analogamente, se si misura la concentrazione di un soluto in una soluzione in ppmw, si sta dicendo che per ogni milione di unità di peso della soluzione, c’è un’unità di peso del soluto, indipendentemente dal volume di quel soluto.

In conclusione, le ppm possono essere utilizzate sia per il peso che per il volume perché sono un modo per esprimere un rapporto che è indipendente dalle proprietà fisiche specifiche della sostanza in questione. Questo le rende uno strumento molto versatile e utile in molte applicazioni scientifiche e tecniche.

 

Tu

Quindi se si parla di ppm di CO2 nell'aria si devono necessariamente avere due numeri diversi: uno per ppmw ed uno per ppmv che non possono essere uguali! E' così?

 

Copilot

Esatto, quando si parla di ppm di CO2 nell’aria, i valori di ppmw (parti per milione in peso) e ppmv (parti per milione in volume) non sono necessariamente uguali a causa delle diverse proprietà fisiche dei gas.

Per esempio, la densità di un gas può variare in base alla temperatura e alla pressione, influenzando così il rapporto tra il peso e il volume. Di conseguenza, ppmw e ppmv possono fornire misure diverse.

Inoltre, per convertire ppmw in ppmv o viceversa, è necessario considerare la densità del gas e la densità dell’atmosfera totale, oltre ai pesi molecolari del gas e dell’atmosfera1.

In pratica, per la CO2 nell’aria, si utilizza più comunemente il valore ppmv, poiché è più rilevante per la misurazione della concentrazione di gas nell’atmosfera. Tuttavia, per applicazioni specifiche dove è necessario conoscere il peso esatto del gas, si potrebbe utilizzare ppmw, tenendo conto delle conversioni appropriate basate sulle proprietà fisiche del gas in questione.

 

Tu

Mi spieghi allora perchè nella tua prima risposta alla mia prima domanda su questo argomento hai affermato che una misura di ppm può riferirsi sia al peso che al volume, essendo un rapporto, senza aggiungere che ciò è valido solo se la misura è stata (o sarà) fatta in peso o in volume? Non ti sembra che la tua risposta possa essere considerato un errore, o quanto meno possa indurre in errore?

 

Copilot

Hai ragione, la mia risposta avrebbe dovuto essere più precisa. Quando ho affermato che le ppm possono riferirsi sia al peso che al volume, avrei dovuto chiarire che ciò dipende dal contesto specifico in cui vengono misurate e che le due misure non sono direttamente intercambiabili senza le dovute conversioni.

Le ppm sono un modo per esprimere una concentrazione molto bassa di qualcosa in un’altra sostanza. Quando si utilizzano le ppm, è importante specificare se si sta parlando di ppm in peso (ppmw) o in volume (ppmv), poiché i valori possono differire a seconda della densità dei materiali coinvolti.

Mi scuso per l’omissione e per qualsiasi confusione che possa aver causato. La precisione è fondamentale quando si discutono misure e unità di misura, e apprezzo che tu abbia sollevato questo punto. Grazie per avermi dato l’opportunità di chiarire.

 Conversazione avvenuta a Roma il 09/03/2024


OSSERVAZIONI

Senza dubbio l'IA, così com'è oggi, può essere di grande aiuto nello studio, nella ricerca, nella vita quotidiana. Ma l'accuratezza dei sistemi di IA, almeno quelli messi a disposizione del grande pubblico, non sembrano aver raggiunto gradi di affidabilità per assumere decisioni "acriticamente" senza feed-back" e senza la mediazione di una interfaccia "umana pensante". Lodevole è invece la disponibilità dell'IA a "rivedere le proprie posizioni" e a riconoscere manchevolezze, in definitiva a "correggersi", che appare essere molto superiore a quella "umana", o almeno a quella mediamente diffusa ai nostri giorni. 

martedì 16 maggio 2023

Quando la Verità ha difficoltà a sopravvivere non resta che l'Opinione?

Proprio oggi (11 - Aprile -2023) è apparso sull'ANSA un articolo dal titolo: "L’IA e la fine dell’epoca di San Tommaso, non  basta (più) vedere per credere" dove si prende in esame: "Cosa cambia e cosa fare in un mondo dove le intelligenze artificiali generative consentono di manipolare, orientare o confondere l’opinione pubblica creando immagini false e clonando voci".(vedasi https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2023/04/08/lia-e-la-fine-dellepoca-di-san-tommaso-non-basta-vedere-per-credere_12458be3-b360-48f7-bc46-1d850780358a.html)

Si può dare per scontato che l'Uomo del nostro tempo è già del tutto "condizionato" dall'apparato informativo virtuale in cui è immerso, senza poter avere via alternative per un "discernimento"?

Insomma, non basta più "toccare, ascoltare" o "vedere per credere" e "ficcare le dita nelle piaghe"? Lo scrupolo per la Verità che avrebbe dovuto testimoniare portò Tommaso Apostolo a fare questo personalmente. 

Ma oggi è ancora possibile avere una tale esperienza diretta per farsi un'idea di cosa accade nel mondo  li fuori? Di certo, non solo le occasioni, ma le probabilità per il singolo, già molto basse all'epoca della polis greca, di poter essere testimone diretto di eventi significativi, rilevanti per lui, sono divenute oggi praticamente nulle. Di certo, il solo racconto di prima mano con qualche evidenza mostrata dal "testimone diretto", anche quando raccontato in buona fede, può distorcere la verità, specie se decontestualizzato! Anzi più sono i passaggi del racconto e delle evidenze dall'originario testimone che li ha raccolti, e che li lascia fluire di mano in mano, più la distorsione può aumentare sino a divenire favola o legenda. La realtà  di una situazione, fatto o dato, non raccolta personalmente nel Mondo, può essere verità solo per il testimone originario che, peraltro, ha un suo proprio apparato percettivo, naturale sede delle prime eventuali possibili distorsioni. Figurarsi quindi nel mondo virtuale di oggi, da cui siamo costretti ad attingere "informazioni e cultura", quale può essere il grado di veridicità, ammesso che ve ne sia uno che si possa misurare, senza aver opportunamente eseguito un preventivo controllo su appositi "siti di verifica", messi gentilmente a disposizione da diversi utenti o gestori di reti, che presumibilmente tra un po' si attrezzeranno per rilasciare  pure un certificato di garanzia "pro veritate", per essere più credibili ed impeccabili nel fornire un "pubblico servizio"!  

Un modo diverso per sottolineare ancora una volta  una perturbante caratteristica che stigmatizza il nostro tempo, affetto dalla "scomparsa della verità"; almeno quella  oggettiva. Infatti, se si prova ad investigare su ogni fatto o aspetto, in particolare quelli che caratterizzano la nostra società, la verità cercata sembra presentarsi molto spesso in forme soggettive, duali e contrapposte, al punto che ci si interroga se sia mai possibile un discernimento con metodo “scientifico” che vada oltre l’ipotesi di verità soggettivamente percepita. Ciò accade in modo particolare se si usa il web a fini di ricerca e verifica di fatti, dati e/o situazioni. Ora, in questo articolo dell'ANSA preso a riferimento, sembra scontato che la tanto discussa "intelligenza artificiale", associata alle altre tecnologie informatiche ormai disponibili, possa con successo manipolare a piacimento immagini, dati, informazioni, video e presentare "informazioni" manipolate a fini ben determinati, dietro i quali e ancora difficile credere che ci sia solo l'IA e non ci sia una "umana intelligenza", o se si vuole una "umana stupidità", con i pregi o difetti tipici del genere umano. Se invece fossimo per caso giunti ad uno stadio dove l'IA è già in grado di decidere da sé i fini e parallelamente si ritenesse che possano essere i fini a far decidere ciò che è verità o ciò che non lo è, allora sarebbe ora di far calare il sipario sul teatrino mediatico ove si celebra quotidianamente la farsa che va sotto il nome di "pubblica informazione", divenuta "bancarella sul mercato" dove ciascuno vende e acquista l'informazione che più gli aggrada!

Ma qui di seguito  si tratta di "fakes" prodotte dall'AI, oppure di argomenti sottoposti alla pubblica attenzione per una riflessione allargata in un determinato gruppo di persone? Le immagini ed i grafici forniti hanno un significato auto-evidente aldilà di ogni possibile commento, che pure è riportato di seguito insieme alle immagini. Non resta che avvertire l'eventuale lettore che nessuna verifica è stata fatta sulla veridicità di tali dati ed informazioni. 
Insomma, come dire che tutto ciò che segue potrebbe essere vero, ma non vi è stata verifica e quindi non vi è certezza!