sabato 24 agosto 2019

BLOCKCHAIN E LE CRIPTOVALUTE BITCOIN E LIBRA


Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare di cripto-valute (Bitcoin e ora Libra, la valuta di Facebook) risultato della tecnologia Blockchain.
Oggi è stato depositato lo statuto a Ginevra di Libra, e di questo se ne è parlato come di un  guanto di sfida a Banche centrali e UE dopo che  "la criptovaluta del gigante dei social network, avrebbe attirato l'attenzione dell'antitrust europeo. L'indagine, in fase preliminare starebbe valutando l'impatto sulla concorrenza che potrebbe uscirne danneggiata."(vedasihttps://www.hwupgrade.it/news/web/facebook-libra-avrebbe-attirato-l-attenzione-dell-antitrust-europeo_83989.html)(https://www.repubblica.it/economia/2019/08/21/news/facebook_la_ue_mette_sotto_inchiesta_la_criptomoneta_libra-234062913/)
Si riporta qui di seguito la traduzione di un articolo in lingua inglese che fornisce una lettura di queste nuove tecnologie e cripto-valute.
Traduzione dall’Inglese del testo originale
English
Italiano
Facebook’s currency ensures blockchain is here to stay.

Blockchain isn’t just a new technology, it is a political disrupter that takes away the state’s monopoly on money. Try as they might, governments won’t be able to legislate it away.


By Clem Chambers – E&T Magazine of the Institution of Engineering and Technology -Volume 14 – Issue 7/8 August -September – 2019
°°°   °°°   °°°
One thing about technology in the modern world is that you can’t uninvent it. Cryptocurrency is a genie out of the bottle and it is about to enter a new phase of expansion.
While the price has been flying up and, as I write, down, this has been because of the geopolitics: Iran and the US/China trade war. Where gold would have gone through the roof of the old days, the new go to asset for the fearful is bitcoin. Gold did manage a good rally; but the technology of the blockchain is fast augmenting the “barbarous” metal as “get out of dodge” money. In a world full of societies like Venezuela and Iran, situations like Hong Kong’s protests, and rolling trade rolling, the current highly regulated and penned financial system is desperate for liquid channels like cryptocurrency.

Some people say blockchain technology is no big deal and liken it to the simple programming concept of a “linked list”, where information is chained together. This, in many ways, is true, but it is the addition of encryption, networks and political layers that sets up blockchain as a powerhouse of disruption.

Engineers don’t often make things with direct application to politics. There are weapons, of course, but the main bridges, washing machines, railways and power grids, while having a massive impact on the day-by-day wellbeing of everyone, are not designed to disrupt the political status quo.
Blockchain, on the other hand, comes preloaded with political intent. The idea of decentralization has dramatic implication. Currency decentralization potentially inverts and certainly disrupts the power hierarchy we live under. In the current financial world of markets, resources flow up from the many to the few and the work flows down, kings ride white horses and are rich while peasants dig the soil and are poor. Centralization versus decentralization is a core historical dynamic. Romans versus barbarians, kings versus parliaments, totalitarian versus anarchists: local government versus central government, it’s a long-standing tension. Monopolies controlled by the centralists are levers of power; financial and political, since the beginning of history and money is a central one. Money is a lever; like the state monopoly in violence, and blockchains are about to take this monopoly away. This is by design; bitcoin is engineered as a currency to break this monopoly; the first billion-dollar use-case for blockchain technology.


Bitcoin emergence in 2017 was a cause of alarm across the world. A currency that can’t be debased or issued at will or magicked out of thin air; with many advantages over classic money, is a clear threat to the “droit du seigneur” that governments are accustomed to. It might not be too great a threat to a properly run economy, but in a country with all the economic and political pestilences of a large proportion of the globe, cryptocurrency is a basic threat to a kakistocracy’s stranglehold over resources.


Cryptocurrency has a whole ocean full of unknown unknowns but, like all the other weaponizable tools engineers create, once invented they will be wielded.

So welcome Facebook, a country with more users than the USA, the EU and China put together. Their currency is soon to be released and is called Libra. They’ve got buy-in a lot of big players who they have cut in on the deal. If they get it right, there will be a trillion dollars of Facebook Libra before you can say “privacy is dead”.
It will be a stable coin, meaning it will not jump around in relative value like bitcoin as it will be lashed to a basket of global currencies. This is apparently a good thing and any analyst trying to do a SWOT analysis (strengths, weaknesses, opportunities, threats) will probably note the opportunity and threats surfaces are continental in scale.

A new currency for a population of 2,3 billion people, a financial platform that knows more about you than you do, that prints its own money…is it a social network, is it a bank, is it a financial market?
What’s not to love? Or as the memes go, “What Could Possibly Go Wrong?”.

Just to make it yet more exciting. It is of course just the start. Google must follow, so must Amazon, so must Apple, so must Microsoft, whose “reward points” system look suspiciously like something that could develop in interesting directions.

Trillions of dollars in token currencies will spring up.
Some will say this monster will be banned by legislation but, in reality, this is not a real option. Vouchers can’t be banned.

Technology, while it may be massively disruptive, or perhaps because it is disruptive, always succeeds when it is more efficient. Cryptocurrencies/tokens are more efficient. When you tally up the costs of the financial system as we know it to-day, they are vast. For example, there are 40,000 tonnes of dollar bills alone in circulation, to give you an idea of the scale of costs.
Blockchain and cryptocurrency upend all this, in the same way the internet upended the media. Facebook’s Libra will be just the beginning of the beginning.

La valuta di Facebook conferma che Blockchain è qui per restarci.

Blockchain non è solo una nuova tecnologia, è un disgregatore politico che porta via il monopolio dello stato sul denaro. I governi non saranno in grado d’impedirlo per legge, prova come potrebbero.

Di Clem Chambers - Rivista E&T dell'Institution of Engineering and Technology -Volume 14 - Edizione 7/8 Agosto -Settembre – 2019
°°°   °°°   °°°
Una cosa sulla tecnologia nel mondo moderno è che non puoi dis-inventarla. La cripto-valuta è un genio fuori dalla bottiglia e sta per entrare in una nuova fase di espansione.
Mentre il prezzo è volato in sù e, mentre scrivo, in giù, questo è stato a causa della geopolitica: Iran e guerra commerciale USA / Cina. Dove l'oro avrebbe oltrepassato il tetto dei vecchi tempi, il nuovo va tra gli asset perché il timoroso è il bitcoin. L'oro ha gestito un buon rally; ma la tecnologia della blockchain sta rapidamente aumentando il metallo "barbaro" come denaro "da schivare". In un mondo pieno di società come il Venezuela e l'Iran, situazioni come le proteste di Hong Kong e il rotolamento commerciale, l'attuale sistema finanziario altamente regolamentato e codificato è alla disperata ricerca di canali liquidi come la cripto-valuta.
Alcune persone dicono che la tecnologia blockchain non è un grosso problema e la paragonano al semplice concetto di programmazione di un "elenco collegato", in cui le informazioni sono concatenate insieme. Questo, per certi versi, è vero, ma è l'aggiunta di crittografia, reti e strati politici che fa della blockchain una centrale di disgregazione.
Gli ingegneri spesso non fanno cose per applicazione diretta alla politica. Le armi ci sono, ovviamente, ma i ponti principali, lavatrici, ferrovie e reti elettriche, pur avendo un impatto enorme sul benessere quotidiano di tutti, non sono progettate per interrompere lo status quo politico.
Blockchain, d'altra parte, viene precaricato con intento politico. L'idea del decentramento ha implicazioni drammatiche. Il decentramento valutario potenzialmente inverte e certamente interrompe la gerarchia di potere in cui viviamo. Nell'attuale mondo finanziario dei mercati, le risorse fluiscono in su da molti a pochi e il lavoro scorre in giù, i re cavalcano cavalli bianchi e sono ricchi mentre i contadini vangano il suolo e sono poveri. La centralizzazione contro il decentramento è una dinamica storica fondamentale. Romani contro barbari, re contro parlamenti, totalitari contro anarchici: governo locale contro governo centrale, è una tensione di vecchia data. I monopoli controllati dai centralisti sono leve del potere; finanziario e politico, sin dall'inizio della storia e il denaro ne è una fondamentale. Il denaro è una leva; come il monopolio di stato nella violenza[1], e le blockchain stanno per togliere via questo monopolio. Questo è per progetto; il bitcoin è progettato come una valuta per rompere questo monopolio; il primo caso d'uso da miliardi di dollari per la tecnologia blockchain.
L'emergere di bitcoin nel 2017 è stata una causa di allarme in tutto il mondo. Una valuta che non può essere svalutata o emessa a piacimento o per magia dal nulla; con molti vantaggi rispetto al denaro classico, è una chiara minaccia per il "droit du seigneur"[2] a cui i governi sono abituati. Potrebbe non essere una minaccia troppo grande per un'economia gestita correttamente, ma in un paese con tutte le pestilenze economiche e politiche di gran parte del globo, la cripto-valuta è una minaccia fondamentale per una kakistocrazia[3] strangolata sulle risorse.
La cripto-valuta ha un intero oceano pieno di incognite sconosciute ma, come tutti gli altri strumenti usabili come armi che gli ingegneri creano, una volta inventati verranno maneggiati.
Quindi benvenuti Facebook, un paese con più utenti di Stati Uniti, UE e Cina messi insieme. La loro valuta sarà presto emessa e si chiama Libra. Hanno riscosso un sacco di grandi giocatori che hanno aderito all'accordo. Se lo fanno bene, ci saranno trilioni di dollari nella Libra di Facebook prima che tu possa dire "la privacy è morta".
Sarà una moneta stabile, il che significa che non salterà in giro in termini di valore relativo come bitcoin in quanto sarà legata a un paniere di valute globali. Questa è apparentemente una buona cosa e qualsiasi analista che sta cercando di fare un'analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità, minacce) noterà probabilmente l'opportunità e le superfici delle minacce sono di dimensioni continentali.
Una nuova valuta per una popolazione di 2,3 miliardi di persone, una piattaforma finanziaria che sa di te più di te, che stampa i suoi soldi ... è un social network, è una banca, è un mercato finanziario?
Cosa non è da amare? O come dicono i Memi[4], "Che cosa potrebbe eventualmente andare storto?".
Solo per renderlo ancora più eccitante. Ovviamente è solo l'inizio. Google deve seguire, così come Amazon, così deve Apple, così deve Microsoft, il cui sistema di "punti premio" assomiglia sospettosamente a qualcosa che potrebbe svilupparsi in direzioni interessanti.
Trilioni di dollari in valute simboliche spunteranno.
Alcuni diranno che questo mostro sarà bandito dalla legislazione ma, in realtà, questa non è una vera opzione. I voucher non possono essere vietati.
La tecnologia, sebbene possa essere dirompente in modo massiccio, o forse perché è dirompente, riesce sempre quando è più efficiente. Le cripto-valute / token[5] sono più efficienti. Quando calcoli i costi del sistema finanziario come lo conosciamo oggi, sono enormi. Ad esempio, ci sono 40.000 tonnellate di banconote da solo in circolazione, per darti un'idea dell'entità dei costi.
Blockchain e cripto-valuta rovesciano tutto questo, allo stesso modo in cui Internet ha rovesciato i media. La Bilancia di Facebook sarà solo l'inizio dell'inizio.


La tecnologia è “neutrale”, può avere buoni impieghi o cattivi impieghi e se si tratta degli uni o degli altri lo si può comprendere solo dai risultati che produce.
Libra è un nome incoraggiante perché trae origine da “Bilancia”, simbolo di equilibrio e di giustizia. Ma, certamente, solo il nome non basta!
Il residuo di potere che resta nelle mani degli stati del nostro tempo ancora comprende certamente l'uso legittimo della forza ed è difficile credere che essi, in quanto stati, possano lasciarsi sminuire, minacciare o deprivare - proprio nel bel mezzo del diffondersi dei sovranismi - riguardo al potere di conio delle proprie valute senza porre reazione e provvedimento.
Dunque Bitcoin e Libra si pongono come ulteriori elementi di tensione e conflitto nel mondo globale o come strumenti di pacifica aggregazione di interessi comuni?


[1] La traduzione è letterale, ma qui ci si riferisce all’ ”Uso legittimo della Forza”.
[2] Signoraggio
[3] Si presuppone un termine dispregiativo per una élite
[4] In termini più specifici, un Meme sarebbe "un'unità auto-propagantesi" di evoluzione culturale, analoga a ciò che il gene è per la genetica, quindi un elemento di una cultura o civiltà trasmesso da mezzi non genetici, soprattutto per imitazione. La Memetica è la scienza che si occupa dello studio dei Memi.
[5] Per le quali è necessario un'autenticazione per l'effettuazione di operazioni online

venerdì 2 agosto 2019

COSTO DEL GAS PER UTENZA DOMESTICA - DATI RILEVABILI DA BOLLETTE - CONFRONTO CON ALTRI PAESI UE


COSTO DEL GAS PER UTENZA DOMESTICA (SERVIZIO DI TUTELA) - DATI RILEVABILI DA BOLLETTE (ENI GAS - Roma) NEL PERIODO 8/5/2019 – 27/6/2019


La consapevolezza del costo raggiunto dal gas naturale per usi domestici in Italia, non sembra molto diffusa tra gli utenti del sistema energetico nazionale, specie quelli di fascia sociale che godono della MAGGIOR TUTELA e di un consumo bimestrale modesto ( generalmente nella fascia di 50-100 metri cubi (smc.)).
I dati seguenti sono rilevati da bolletta nella zona di Roma per forniture ENI GAS nella fascia di MAGGIOR TUTELA:
- CONSUMO MEDIO MENSILE (UTENZA DOMESTICA) circa:    25 – 50smc.
- COSTO MEDIO UNITARIO DELLA MATERIA GAS NAT. circa:  0,37 €/smc.
- COSTO MEDIO UNITARIO IN BOLLETTA circa:                       1,07 €/smc.

INCIDENZA % MEDIA  DELLE VARIE COMPONENTI
INCIDENZA  MEDIA  IN €/smc.
SUL COSTO MEDIO UNITARIO IN BOLLETTA (fatto pari a 100)


MATERIA ENERGIA
34,5%
0,37
TRASPORTO E GESTIONE CONTATORE
27,5%
0,29
ONERI DI SISTEMA & ALTRE PARTITE
1,5%
0,02
IMPOSTE E IVA
36,5%
0,39
Totale
100%
1,07


Per un opportuno confronto a livello europeo, si riportano qui di seguito due grafici estratti dal Rapporto presentato da Federmanager nel 2019 in occasione di un convegno sul Piano Integrato Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC).



mercoledì 24 luglio 2019

COSTO DELL’ENERGIA ELETTRICA - DATI RILEVABILI DA BOLLETTE - CONFRONTO CON ALTRI PAESI UE


COSTO DELL’ENERGIA ELETTRICA PER UTENZA DOMESTICA - DATI RILEVABILI DA BOLLETTE (ACEA-Roma) NEL PERIODO 1/4/2019 – 31/5/2019


La consapevolezza del costo raggiunto dall’energia elettrica in Italia, non sembra molto diffusa tra gli utenti del sistema elettrico nazionale, specie quelli di fascia sociale che godono della MAGGIOR TUTELA e di una POTENZA IMPEGNATA di 3 kW (Potenza disponibile generalmente 3,3 kW).
I dati seguenti sono rilevati da bolletta nella zona di Roma per forniture ACEA nella fascia di MAGGIOR TUTELA:
-          CONSUMO MEDIO MENSILE (UTENZA DOMESTICA) circa:     180 – 250 kWh
-          COSTO MEDIO UNITARIO DELLA MATERIA ENERGIA circa:    0,09 €/kWh
-          COSTO MEDIO UNITARIO IN BOLLETTA circa:                          0,20 €/kWh

INCIDENZA % DELLE VARIE COMPONENTI
              SUL COSTO MEDIO UNITARIO IN                 BOLLETTA (fatto pari a 100)
INCIDENZA IN €/kWh


MATERIA ENERGIA
43,62%
0,087
TRASPORTO E GESTIONE CONTATORE
21,89%
0,044
ONERI DI SISTEMA
22,72%
0,045
IMPOSTE E IVA
11,77%
0,024
Totale
100,00%
0,200


Per un opportuno confronto a livello europeo, si riportano qui di seguito due grafici estratti dal Rapporto presentato da Federmanager nel 2019 in occasione di un convegno sul Piano Integrato Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC).



lunedì 17 giugno 2019

MICROSOFT MATHEMATICS ADD-IN e WIRIS CAS: Una faccenda di "Limiti"

MICROSOFT MATHEMATICS

Nel passaggio da Windows Vista (su cui girava Office 2010) a Windows 10 (su cui gira Office 365) sono scomparse alcune funzionalità e tra queste quella preziosa del pacchetto Microsoft Mathematics che può lavorare sia come calcolatrice stand-alone, sia come add-in nella versione di Word 2010 contenuta in  Office 2010.
Chi ha utilizzato Microsoft Mathematics sa bene che è un'applicazione di cui si può essere grati a Microsoft per averla messa a punto e soprattutto per averla diffusa senza onere alcuno per gli utilizzatori; in un foglio Word assolve al tempo stesso a funzioni di editor e di calcolo, nonché di grafica per funzioni di una o due variabili.
Sui social media si è sviluppato un acceso dibattito al riguardo, che talvolta è sfociato in implorazioni a Microsoft per ripristinare e adattare a Windows 10 e Office 365 questa importante applicazione usata da professori, studenti e appassionati di matematica.
Sui propri siti Microsoft avvisa chiaramente gli utenti che per far "girare correttamente" Microsoft Mathematics è necessario Office 2010 e in particolare Word 2010 per il quale costituisce add-in.
Ciononostante sui social media il dibattito continua imperterrito, senza sosta, aridamente, secondo esperienza, perché non porta frutto.
E' bastato riacquistare legalmente un Office 2010 da Amazon per 22 euro e installarlo nuovamente (su una directory differente da quella su cui si trova Office 365) per constatare che i due sistemi convivono tranquillamente e - magicamente - Microsoft Mathematics torna a funzionare non solo su Word 2010, ma anche nella nuova versione di Word contenuta in Office 365.

Sebbene nel nostro tempo di Rivoluzione Digitale sia necessario affidarsi ad un TUTOR di MATEMATICA, ci si chiede se una tale scelta sia priva di problemi oppure, aldilà del naturale controllo che può derivare solo dalla effettiva conoscenza delle procedure e strumenti che si utilizzano, quando questo viene a mancare, anche solo in parte, non possano insorgere inesattezze od errori, rispetto ad un calcolo manuale convenzionale che è sempre la ultima e vera pietra di paragone in ogni situazione dubbia per garantire sicurezza ed affidabilità.

Qui di seguito si riportano a titolo di esempio situazioni in cui questi TUTOR di MATEMATICA, sembrano inspiegabilmente fornire risultati dubbi, se non del tutto erronei, forse per motivi di sintassi nell'immissione delle istruzioni o per la scorretta (ma inconsapevole) manipolazione di dati, funzioni e procedure, o forse anche perché sebbene progettati per funzioni ad una sola variabile, non sono ancora del tutto idonei ad affrontare ogni caso di funzioni a due variabili.





PROBLEMATICA CON WIRIS CAS

Sebbene non vi sia fatta menzione alcuna nel manuale di istruzione di WIRIS sembra evidente dal seguente prospetto che:

A - dalle equazioni (1) fino a (5), come pure dalle equazioni (13) e (14), che la sintassi 
lim (x, y)0 f (x, y) significa che questo limite è calcolato sulla bisettrice del piano (x, y); ma se così fosse andrebbe emendato il manuale di istruzione;

B - dalle equazioni (6) e (7) fino a (10) la sintassi lim(x)0 lim(y)0 f(x,y) è valida per WIRIS così come è ora in caso di funzioni con due variabili, almeno fintantochè non si tratti di funzione frazionaria; nel qual caso la precedenza del calcolo secondo  xy non metta in luce indeterminazioni (vedasi equazioni (8) e (9) ).






CONCLUSIONI

In tali situazioni il controllo manuale si impone e può essere facilitato dalla ridondante disponibilità ed utilizzo di diversi TUTOR di MATEMATICA che agiscano uno come controllo sui risultati dell'altro attraverso la concordanza dei risultati stessi.









martedì 16 aprile 2019

Per Ricordare


Norcia – A seguito del terremoto è rimasta solo la facciata della chiesa sorta nel luogo in cui secondo tradizione è nato San Benedetto, patrono d’Europa. Ancora portiamo nella mente gli echi di questi eventi e .....

(Fonte Corriere della Sera)

......ora un nuovo disastro a Parigi - Notre Dame....

(Fonte Il Sole 24 Ore)

Dopo Norcia uno dei più alti simboli della cristianità è ancora colpito. La copertura cruciforme è andata distrutta e la guglia sovrastante è crollata.

C'è materia per riflettere e portarsi dentro, in un silenzio orante, tutto lo sbigottimento del tempo che viviamo.

https://www.corriere.it/english/19_aprile_11/benedict-xvi-the-church-and-the-scandal-of-sexual-abuse-8e40d438-5b9c-11e9-ba57-a3df5eacbd16.shtml

https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-04-16/notre-dame-sistema-anticendio-rudimentale-uno-studio-italiano-l-allarme-inascoltato-083215.shtml?uuid=ABQOdUpB

domenica 31 marzo 2019

TEORIA ECONOMICA DEL VALORE : CHE COS'E' IL VALORE ECONOMICO OGGI?

In merito al tema del valore economico i vecchi libri di economia riportavano la teoria dell'Abate Galiani che attribuiva il valore economico di un bene o alla rarità (metalli preziosi, gioielli, etc.) oppure all'utilità. Proprio per la sua utilità e centralità nella vita umana - e non solo per aspetti riguardanti potere e territorialità - i fisiocratici francesi attribuivano grande valore alla terra, che presentava doti di "(ri-)producibilità" e quindi di apertura alla strada del concetto di rendita (funzionale all'aristocrazia terriera di quel tempo). Sebbene i classici (ed in primis A. Smith) avessero ben riconosciuto il lavoro,  i commerci e l'impresa (funzione organizzatrice dei fattori produttivi) come generatori di valore, occorre giungere alle teorie socialiste e soprattutto marxiste per assistere ad un tentativo di ricondurre in modo preponderante al solo lavoro la capacità di generare valore economico. La rivoluzione industriale e il conseguente taylorismo, sostenuti - secondo una visione weberiana da un' "etica protestante" (seppur preesistente in molti scritti cattolici ante Riforma) hanno fatto nascere il capitalismo occidentale che ha poi compiuto, pur con i limiti che solo oggi si vanno (ri-)scoprendo, il miracolo di liberare una buona parte dell'umanità dalla fame e dalla scarsità (naturalmente a spese delle risorse della Terra), ma lasciando sostanzialmente inalterate e talvolta peggiorando le condizioni di quella parte più povera di "umanità quasi dimenticata". Ma in tutto l'arco temporale della storia umana, la prerogativa di coniare moneta è stata prerogativa nobiliare riservata a re e reggenti di popoli e nazioni, che (man mano che il processo di democratizzazione della società proseguiva) la adottavano  nei confronti delle comunità che erano a loro sottoposte in virtù della forza, oppure del potere loro conferito per "volontà di dio" o per "volontà di dio e grazia della nazione", o infine per disposizione costituzionale come avviene nelle moderne repubbliche che per governare adottano un sistema democratico e di rappresentanza basato sul consenso dei governati. Con il sistema Gold Standard, sviluppatosi per far fronte ai commerci internazionali, le diverse autorità con potere di conio (emissione di carta moneta) dovevano dotarsi di opportune riserve auree in proporzione alla carta moneta che mettevano in circolazione. Con l'abbandono del sistema Gold Standard (che poneva l'oro come corrispettivo ultimo a garanzia di un qualunque ammontare di  carta moneta) l'avvento della visione keynesiana dell'economia - che pur riconosceva gran valore al lavoro e al pieno impiego dei fattori produttivi e delle forze del lavoro in particolare - il sistema aureo di garanzia ha sostanzialmente finito per essere  abbandonato. Quasi dimenticando l'effettiva interconnessione dei sistemi economici prodotta dai commerci internazionali, si è sviluppata nel tempo, tra le autorità monetarie (strettamente coincidenti con le autorità di governo territoriali) una sorta di guerra basata su due elementi fondamentali (pur non nuovi, ma sempre presenti nella storia economica fin dagli albori delle civiltà) : da un lato il debito e dall'altra l'inflazione. Questi due elementi, peraltro, come ci spiega bene la Teoria Monetaria Moderna sono interconnessi (vedasi https://roccomorelli.blogspot.com/2017/11/un-breve-cenno-sulla-teoria-monetaria.html), poiché il deficit di bilancio alla base del debito è ricchezza che le autorità monetarie mettono a disposizione delle comunità che ad esse sono sottoposte; mentre invece il surplus di bilancio (contrario del deficit) è ricchezza che dalle comunità viene ritirata attraverso la tassazione o l'inflazione che incide sul potere reale e non nominale di un determinato ammontare di carta moneta. Soltanto ai nostri giorni, attraverso la globalizzazione, il potere di conio (ossia quello di stampare carta moneta), o meglio il suo equivalente moderno, è passato "di fatto" - attraverso le cartolarizzazioni, la creazione dei cosiddetti "derivati", il gioco borsistico, i commerci internazionali, etc. - dalle mani dei governanti nelle mani delle banche e "dei mercati". Questi fenomeni e "strumenti innovativi" per la creazione di valore (dal nulla) in un sistema privo di garanzie (che in passato era offerto dal Gold Standard) hanno mostrato la loro capacità di innescare crisi generalizzate e si accompagnano ad una evidente perdita di capacità di governo e credibilità di quelle istituzioni ed autorità. Oggi c'è chi parla di un ritorno al Gold Standard seppur modificato rispetto al passato (vedasi  https://www.goldmoney.com/research/goldmoney-insights/the-return-to-a-gold-exchange-standard ).
Sembra ragionevole affermare che nella società moderna il valore e la ricchezza economica abbiano perso il loro significato originario ed abbiano assunto forme più "cartacee" e addirittura "evanescenti" (vedasi anche link in calce) esponendosi così a repentine variazioni determinate in particolare da crisi cicliche/strutturali che mettono a repentaglio non solo la produttività del capitale detenuto, ma addirittura la sua stessa esistenza. Tutto questo, associato alla globalizzazione, ha avuto ed ha tuttora l'effetto di far variare e spostare il baricentro del potere economico divenuto più esposto e mutevole rispetto al passato, associandolo ad una impredicibilità strutturale ed intrinseca che non favorisce condizioni di stabilità necessarie allo sviluppo. In tali mutevoli e impredicibili condizioni è ragionevole attendersi una ripresa della prevalenza associata alla Forza Militare rispetto a quella del Potere Economico?

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-02-02/per-i-colossi-tech-42-miliardi-utili-tre-mesi-215251.shtml?uuid=AEd7bhtD

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-11/riserve-valuta-cina-valgono-112000.shtml?uuid=Ab2nFEmH

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-23/le-borse-ora-valgono-piu-pil-pianeta-quali-sono-rischi-160220.shtml?uuid=AEC0lr1B

La Rottamazione Umana tra I Valori Europei?

 Si riporta qui di seguito un estratto da "IL ROSSO E IL NERO - Settimanale di strategia - 28 marzo 2019". Non si ha la possibilità di verificare da fonti dirette l'autenticità dei contenuti, ma nemmeno quella di negarli. Pertanto, si riporta lo stralcio citato per invitare a riflettere se simili proposte possano far parte dei quei valori europei cui i paesi membri dell'unione dovrebbero guardare come riferimento. Come possono coesistere nei valori europei una autentica cultura e pratica rivolta alla difesa dell'inclusione sociale e al tempo stesso una “pericolosa e inaccettabile cultura dello scarto, come conseguenza della crisi antropologica che non pone più l’uomo al centro, ma ricerca piuttosto l’interesse economico, il potere e il consumo sfrenato”, come condanna aspramente la Chiesa Cattolica? La coesistenza di valori così antitetici nel mondo europeo favorisce processi di unificazione e di partecipazione al progetto europeo già in profonda crisi?
Quote
Si discute molto da alcune settimane, nei Paesi Bassi e in Belgio, della proposta di legge presentata dalla parlamentare della sinistra verde olandese Corinne Ellemeet di limitare le cure mediche per le persone che hanno superato i 70 anni. La proposta è appoggiata dall’associazione di geriatria clinica. 
   In Olanda si va in pensione a 67 anni e tre mesi e l’aspettativa di vita è di 81 anni. Il limite alle cure (niente bypass, dialisi, chirurgia) non ha la finalità di evitare le sofferenze e i disagi generati dagli interventi, ma di abbassare i costi della sanità pubblica. Anche ai  pazienti che chiedono di essere trattati verrebbe infatti tolta la facoltà di decidere, che verrebbe riservata ai medici. L’alternativa resterebbe a quel punto la sanità privata. Un recente sondaggio in Belgio, d’altra parte, ha riscontrato un grande consenso, in particolare nelle fiscalmente virtuose Fiandre, all’idea di limitare drasticamente le cure agli anziani in cambio di un taglio dei costi. 
   Olanda e Belgio sono da decenni all’avanguardia nell’eutanasia e ora aprono questo nuovo fronte. Lo si può vedere come un passo verso una cupa distopia alla Soylent Green, il grande film futuristico su una società disperata e decadente che incentiva il suicidio assistito e ricicla segretamente i corpi in cibo. In alternativa, si possono lodare il candore e il rigore tardocalvinista con cui viene affrontata una questione sociale ed economica straordinariamente scomoda, che altrove viene rimossa, gestita di nascosto o coperta da un pesante velo di ipocrisia. Non c’è infatti dubbio che in società che invecchiano demograficamente (e invecchiano dentro) e in un quadro di crisi fiscale (o di tabù fiscali, direbbero gli MMT) questi temi diverranno bollenti in un futuro molto prossimo. 
Unquote