1) IL DEBITO E' RICCHEZZA CHE GLI STATI HANNO POSTO NELLE MANI DEI PRIVATI?
Il Sole 24 Ore pubblica un articolo dal titolo "Una montagna alta 44mila miliardi di dollari. Ecco la mappa del debito pubblico mondiale" al link :
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-02-28/una-montagna-alta-44mila-miliardi-dollari-ecco-mappa-debito-pubblico-mondiale-104035.shtml?uuid=AEyJsze
2) NELLA MASSA DI RICCHEZZA CIRCOLANTE (carta moneta, titoli, moneta elettronica, etc.) NON DOVREBBERO ESSERE CONSIDERATI ANCHE I "DERIVATI" VALUTATI INTORNO A 700 MILA MILIARDI DI DOLLARI ( di fronte ai quali il problema del debito quasi scompare)?
3) CON LE ECONOMIE EMERGENTI QUESTA MASSA MONETARIA NON TENDERA' ALL'ESPANSIONE? E QUALI SONO I RISCHI (OLTRE CHE PER LE RISORSE DEL PIANETA) DI UNA TALE ESPANSIONE?
4) LA SOLIDARIETA' E CONDIVISIONE DELLA RICCHEZZA TRA I POPOLI - VISTI GLI EFFETTI DELLA CRISI - E' UNA VIA PRATICABILE?
5) DA QUESTO PUNTO DI VISTA LA GLOBALIZZAZIONE COME E' GOVERNATA?
6) CHI PUO' RISPONDERE A QUESTE DOMANDE?
Osservando in silenzio e partecipando lontano dai clamori.
LAVORI PUBBLICATI (tra cui i seguenti:)
- LAVORI PUBBLICATI (tra cui i seguenti:)
- ANALISI DEI COSTI DI DECOMMISSIONING
- Le curve a "S" di un progetto e la funzione di Gompertz
- LA GESTIONE DEI CONTRATTI e Problematiche Attigue
- UNA VECCHIA TESI SULL'EUROPA
- AMBIENTE E SOCIETA' - Vol. 1
- AMBIENTE E SOCIETA' - VOL. 2
- STUDI DI CORRELAZIONE
- IPPC-BAT Linee Guida Aspetti Economici in Gazzetta Ufficiale
- Sostenibilità e Valori riconsiderando Simmel
- Solitarie riflessioni di un passante: frammenti di spirito del nostro tempo
- RIFLESSIONI PER UNA EVENTUALE RICERCA SULLA GENERALIZZABILITA' DEL CONCETTO DI COSTO TOTALE
- Spunti dalla MMT (Modern Monetary Theory), Congetture, Riflessioni e Proposte su Analogie tra Reti Elettriche e Reti Commerciali Internazionali, tra Generatori Elettrici e Generatori di PIL
- RICONOSCIMENTI :
- ENEL
- Ass. Ambiente e Società
- Regione Pelion (Grecia)
- Ass. NUCLEAR for PEACE
- Ass. CIVILTA' dell'AMORE (2017)
- Ass. CIVILTA' dell'AMORE (2021)
- Certificazione AICE - ICEC in TCM (Total Cost Management)- ALBO N°107 - Lazio
- Certificato Quinquennale AICE-ICEC
- Riconoscimento Ministeriale IEng (UK)
Visualizzazione post con etichetta Solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Solidarietà. Mostra tutti i post
mercoledì 12 aprile 2017
INTERROGATIVI
Etichette:
Debito Mondiale,
Derivati,
Globalizzazione,
Solidarietà
domenica 5 febbraio 2017
Interrogativi su "Famiglia → Gruppo di Appartenenza → Popolo" alla luce della "Parola" di questa Domenica
Nella sociologia dei gruppi si sostiene una stretta relazione tra gruppo ristretto e gruppo allargato sino a risalire, in modo ascendente e inclusivo, dal concetto di Famiglia, a quello di Gruppo di Appartenenza e a quello di Popolo, che - sebbene entità sociali distinte - condividono lingua, consuetudini, tradizioni, cultura.
E' possibile che qualcuno, spinto da spirito cristiano - si dedichi agli altri, ancorché appartenenti al proprio Gruppo o Popolo, e trascuri la propria Famiglia? E' un tema complesso, ma forse qualche risposta la possiamo trovare in Isaia 58, 6-10, una delle letture della Messa domenicale di oggi (Bibbia CEI 2008) :
La centralità degli obblighi verso la propria Famiglia è qui riaffermata senza precludere, ma anzi obbligando, la solidarietà e la condivisione con gli altri in armonia con i dettami cristiani.
In analogia si può, anche con ragione, sostenere che il proprio Popolo è una "estensione" della propria Famiglia; inoltre un Popolo che condivide uno stesso territorio e uno stesso sistema normativo costituisce una Nazione.
Ciò detto, appare ammissibile che - in questi tempi di migrazioni di massa e di accoglienza - che qualcuno, spinto da spirito cristiano - si dedichi agli altri non appartenenti al proprio Gruppo, e trascuri membri del proprio Popolo? Sembrerebbe ragionevole rispondere NO! Ma, allora, perché suona "scandalo" allorquando si sottolinea che non si può avere giusta premura verso i rifugiati ed i migranti e poi tralasciare i nostri disoccupati, i nostri emarginati, i nostri esclusi?
Il Segno di Comunione è quello frangere il Pane, ed il Pane va condiviso e non dato a all'uno attraverso la negazione all'altro. Siamo chiamati alla Solidarietà, ma non a spese di qualcuno. Abbiamo obblighi verso il Prossimo, senza trascurare chi ci è più Prossimo.
Chi ha orecchie per intendere intenda!
E' possibile che qualcuno, spinto da spirito cristiano - si dedichi agli altri, ancorché appartenenti al proprio Gruppo o Popolo, e trascuri la propria Famiglia? E' un tema complesso, ma forse qualche risposta la possiamo trovare in Isaia 58, 6-10, una delle letture della Messa domenicale di oggi (Bibbia CEI 2008) :
6Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:
sciogliere le catene inique,
togliere i legami del giogo,
rimandare liberi gli oppressi
e spezzare ogni giogo?
7Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato,
nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto,
nel vestire uno che vedi nudo,
senza trascurare i tuoi parenti?
8Allora la tua luce sorgerà come l’aurora,
la tua ferita si rimarginerà presto.
Davanti a te camminerà la tua giustizia,
la gloria del Signore ti seguirà.
9Allora invocherai e il Signore ti risponderà,
implorerai aiuto ed egli dirà: «Eccomi!».
Se toglierai di mezzo a te l’oppressione,
il puntare il dito e il parlare empio,
10se aprirai il tuo cuore all’affamato,
se sazierai l’afflitto di cuore,
allora brillerà fra le tenebre la tua luce,
la tua tenebra sarà come il meriggio.
La centralità degli obblighi verso la propria Famiglia è qui riaffermata senza precludere, ma anzi obbligando, la solidarietà e la condivisione con gli altri in armonia con i dettami cristiani.
In analogia si può, anche con ragione, sostenere che il proprio Popolo è una "estensione" della propria Famiglia; inoltre un Popolo che condivide uno stesso territorio e uno stesso sistema normativo costituisce una Nazione.
Ciò detto, appare ammissibile che - in questi tempi di migrazioni di massa e di accoglienza - che qualcuno, spinto da spirito cristiano - si dedichi agli altri non appartenenti al proprio Gruppo, e trascuri membri del proprio Popolo? Sembrerebbe ragionevole rispondere NO! Ma, allora, perché suona "scandalo" allorquando si sottolinea che non si può avere giusta premura verso i rifugiati ed i migranti e poi tralasciare i nostri disoccupati, i nostri emarginati, i nostri esclusi?
Il Segno di Comunione è quello frangere il Pane, ed il Pane va condiviso e non dato a all'uno attraverso la negazione all'altro. Siamo chiamati alla Solidarietà, ma non a spese di qualcuno. Abbiamo obblighi verso il Prossimo, senza trascurare chi ci è più Prossimo.
Chi ha orecchie per intendere intenda!
Etichette:
Accoglienza,
Migranti,
Rifugiati,
Solidarietà
Iscriviti a:
Post (Atom)