1) IL DEBITO E' RICCHEZZA CHE GLI STATI HANNO POSTO NELLE MANI DEI PRIVATI?
Il Sole 24 Ore pubblica un articolo dal titolo "Una montagna alta 44mila miliardi di dollari. Ecco la mappa del debito pubblico mondiale" al link :
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-02-28/una-montagna-alta-44mila-miliardi-dollari-ecco-mappa-debito-pubblico-mondiale-104035.shtml?uuid=AEyJsze
2) NELLA MASSA DI RICCHEZZA CIRCOLANTE (carta moneta, titoli, moneta elettronica, etc.) NON DOVREBBERO ESSERE CONSIDERATI ANCHE I "DERIVATI" VALUTATI INTORNO A 700 MILA MILIARDI DI DOLLARI ( di fronte ai quali il problema del debito quasi scompare)?
3) CON LE ECONOMIE EMERGENTI QUESTA MASSA MONETARIA NON TENDERA' ALL'ESPANSIONE? E QUALI SONO I RISCHI (OLTRE CHE PER LE RISORSE DEL PIANETA) DI UNA TALE ESPANSIONE?
4) LA SOLIDARIETA' E CONDIVISIONE DELLA RICCHEZZA TRA I POPOLI - VISTI GLI EFFETTI DELLA CRISI - E' UNA VIA PRATICABILE?
5) DA QUESTO PUNTO DI VISTA LA GLOBALIZZAZIONE COME E' GOVERNATA?
6) CHI PUO' RISPONDERE A QUESTE DOMANDE?
Osservando in silenzio e partecipando lontano dai clamori.
LAVORI PUBBLICATI (tra cui i seguenti:)
- LAVORI PUBBLICATI (tra cui i seguenti:)
- ANALISI DEI COSTI DI DECOMMISSIONING
- Le curve a "S" di un progetto e la funzione di Gompertz
- LA GESTIONE DEI CONTRATTI e Problematiche Attigue
- UNA VECCHIA TESI SULL'EUROPA
- AMBIENTE E SOCIETA' - Vol. 1
- AMBIENTE E SOCIETA' - VOL. 2
- STUDI DI CORRELAZIONE
- IPPC-BAT Linee Guida Aspetti Economici in Gazzetta Ufficiale
- Sostenibilità e Valori riconsiderando Simmel
- Solitarie riflessioni di un passante: frammenti di spirito del nostro tempo
- RIFLESSIONI PER UNA EVENTUALE RICERCA SULLA GENERALIZZABILITA' DEL CONCETTO DI COSTO TOTALE
- Spunti dalla MMT (Modern Monetary Theory), Congetture, Riflessioni e Proposte su Analogie tra Reti Elettriche e Reti Commerciali Internazionali, tra Generatori Elettrici e Generatori di PIL
- RICONOSCIMENTI :
- ENEL
- Ass. Ambiente e Società
- Regione Pelion (Grecia)
- Ass. NUCLEAR for PEACE
- Ass. CIVILTA' dell'AMORE (2017)
- Ass. CIVILTA' dell'AMORE (2021)
- Certificazione AICE - ICEC in TCM (Total Cost Management)- ALBO N°107 - Lazio
- Certificato Quinquennale AICE-ICEC
- Riconoscimento Ministeriale IEng (UK)
Visualizzazione post con etichetta Derivati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Derivati. Mostra tutti i post
mercoledì 12 aprile 2017
INTERROGATIVI
Etichette:
Debito Mondiale,
Derivati,
Globalizzazione,
Solidarietà
martedì 1 dicembre 2015
I DERIVATI SONO RICCHEZZA VERA ? LA BOLLA DERIVATI SEMBRA NON PREOCCUPARE LE BORSE!
Un interessante articolo del Sole24ore sui derivati
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-11-30/se-quelle-30-banche-valgono-76percento-pil-mondiale-211614.shtml?uuid=AC2wqSkB
Stranamente le grandi potenze economiche europee sono molto più esposte dell'Italia al rischio derivati, ma i "Mercati" sembrano non percepirlo e alcuni osservatori si focalizzano ancora - forse strumentalmente - sul rischio dei "debiti sovrani", ma del vero rischio che comportano i derivati in molti ne parlano malvolentieri.
Basta dare un'occhiata a questi grafici per rendersi conto della situazione :
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Finanza%20e%20Mercati/2015/11/tabelle.pdf
Secondo quanto riportato da
autorevoli quotidiani – sebbene il valore netto sia molto inferiore - si
calcola che l'intero mercato di questi strumenti derivati ammonti (dati 2012) a 647
mila miliardi di dollari di valore nominale, 14 volte più grande della
capitalizzazione di tutte le Borse dell’intero globo e nove volte più grande
del Pil del mondo intero. Si tratta di cifre enormi, di ricchezza avulsa
dall'economia reale, che non potrà mai essere esigibile interamente in alcun
modo, aldilà della capacità degli Stati (tutta da dimostrare!) di ripagare i
propri debiti sovrani .
Non sembra una
contraddizione che “i Mercati” siano così preoccupati dei “debiti sovrani” al
punto da emettere, attraverso le agenzie di rating, classifiche e
raccomandazioni su chicchessia, e poi ignorare il problema del volume
spropositato dei derivati? Come commenta in un vecchio articolo del 2012 il Sole24Ore “si tratta in realtà di
contratti che sono stati inventati con uno scopo nobile: "gestire i rischi”. La
stragrande maggioranza di questi strumenti, pari a 504mila miliardi di dollari,
è costruita su tassi d'interesse: serve dunque a chi vuole trasformare un
finanziamento a tasso fisso in variabile, o viceversa. Il resto è dato da
derivati su valute (63mila miliardi), su azioni (6mila) e su materie prime
(3mila). Ci sono poi i credit default swap (che valgono 28mila miliardi di
valore nominale): si tratta di polizze assicurative, usate dagli investitori
per coprirsi dal rischio di fallimento di qualunque debitore al mondo.
Insomma: non esisterebbero derivati "cattivi". Cattivo, però, può esser l'uso che ne viene fatto. (vedi l'articolo di Morya Longo - Il Sole 24 Ore - su http://24o.it/YK81E )”
Viene voglia di dire che i derivati sono così sfuggenti e aleatori che la ricchezza che essi rappresentano può essere ricchezza vera solo in un mondo in pace e fuori da ogni crisi; altrimenti corrono il rischio di essere ricchezza virtuale ed inesigibile.
Insomma: non esisterebbero derivati "cattivi". Cattivo, però, può esser l'uso che ne viene fatto. (vedi l'articolo di Morya Longo - Il Sole 24 Ore - su http://24o.it/YK81E )”
Viene voglia di dire che i derivati sono così sfuggenti e aleatori che la ricchezza che essi rappresentano può essere ricchezza vera solo in un mondo in pace e fuori da ogni crisi; altrimenti corrono il rischio di essere ricchezza virtuale ed inesigibile.
Iscriviti a:
Post (Atom)