Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post

mercoledì 3 febbraio 2016

NUOVI METODI PER RISOLVERE I PROBLEMI AMBIENTALI E I PROBLEMI DEMOGRAFICI ?

Smog, l'europarlamento raddoppia i limiti di emissioni per le auto
Con pochi voti di scarto, approvata la modifica del regolamento sugli ossidi di azoto, i precursori delle polveri sottili. Socialisti e verdi si sono opposti ma hanno perso

vedi
http://www.repubblica.it/ambiente/2016/02/03/news/smog_l_europarlamento_raddoppia_i_limiti_respireremo_il_doppio_di_inquinanti-132649773/?ref=HRER1-1

Commento:


Viviamo in un mondo in crisi, inquinato, difficile e soggetto ad una evoluzione complessa e dagli esiti sconosciuti. Il problema non è politico (tra verdi, socialisti, popolari o altro), ma solo di buon senso. In Italia si sono chiusi, in nome dell'ambiente, progetti di grandi centrali a carbone (vedi per es. Porto Tolle) già avviati e cantierizzati, con danno di aziende, comunità locali e cittadini; si dovranno smantellare impianti termoelettrici non ancora ammortizzati, con grave danno del settore elettrico e difficoltà che si riverseranno sulle tariffe elettriche nazionali. Invece arriva a sorpresa una decisione dell'europarlamento che lascia perplessi, anche per le conseguenze che potrebbe avere per la salute umana. E' un cambiamento di atteggiamento e di direzione? Lo sforzo non dovrebbe essere quello di spingere sulla ricerca e sull'innovazione per risolvere il problema delle emissioni, piuttosto che cambiare le norme dettate in periodi antecedenti "non sospetti"? Siamo proprio certi che con la "trazione su strada a combustibili fossili" si sono raggiunti limiti tecnologici non migliorabili? Eppure, se così fosse, perché non incentivare le auto elettriche?
Il vecchio limite "euro 6" comportava già 80 milligrammi di ossidi di azoto (NOx) per ogni chilometro. Ciò significa che con la più moderna tecnologia dopo un viaggio di 1000 km si immettono nell'ambiente 80 grammi di NOx. Con i nuovi limiti approvati questi grammi saranno 168.

mercoledì 11 novembre 2015

APPUNTI DI UN CATTOLICO SULL'AMBIENTE - Prof. Paolo Togni

Si riporta un'interessante e singolare nota, dal titolo "Appunti di un cattolico sull’ambiente"- Sviluppati in occasione e sulla base di un Convegno organizzato ad Assisi da Sorella Natura.
La nota scritta dal Prof. Paolo Togni (già Capo Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e già Amministratore di Sogin Spa)  analizza i rapporti fra fede, creazionismo, evoluzionismo ed il ruolo dell’uomo come utilizzatore/gestore dell’ambiente.
Particolare attenzione richiamano alcuni passaggi e considerazioni  sulla recente Enciclica "Laudato sì' " anche nei suoi aspetti di tipo sociale, oltre che di custodia del creato.

La nota è disponibile al link seguente :

domenica 14 giugno 2015

AMBIENTE E SOCIETA' - Volume Primo e Secondo

Libri :
AMBIENTE E SOCIETA' - Volume Primo e Secondo - di Rocco Morelli - 2015 - Anno della Luce - Una coedizione dell'Associazione Ambiente e Società e della Bioacademyonline
Una raccolta di lavori e riflessioni in un trentennio di vita italiana (problematiche sociali, energetiche, socio-economiche, ambientali).

Clicca qui per accedere al drive contenente il primo volume
Clicca qui per accedere al drive contenente il secondo volume

oppure vedi :
http://www.bioacademyonline.eu/files/vol1.pdf
http://www.bioacademyonline.eu/files/vol2.pdf